Le disuguaglianze vanno ridotte non cristallizzate. Per questo occorre contrastare la tendenza nel nostro paese a formare classi il più possibile omogenee dal punto di vista dello status socio-culturale delle famiglie dei ragazzi
Archivio articoli per il tag: Urbanistica - pagina 2
La rinascita delle città-stato
Parla il filosofo della politica indiano Parag Khanna, già consigliere di Obama : “Da Amburgo a Singapore, vivremo in un sistema di città-stato interconnesse”
L’innovazione che trasforma le città
L’esempio di Louisville
In queste neo-città non c’è posto per la democrazia
La fioritura degli individui e delle comunità passa anche per il rispetto della forma urbana
Il respiro delle rovine può far rinascere le città
Sull’esempio della High Line Park a West Manhattan e dell’Acropoli anche Roma deve sapere integrare il passato nella sua urbanistica
Perché Milano è centro di cultura ed economia
Il passo lungo della città
Il rammendo dell’Italia ricomincia da Milano
Al Giambellino il nuovo progetto voluto da Renzo Piano Giù il muro che chiudeva il mercato, cortili aperti a tutti
Disegna la città e valuta l’impatto
Per una nuova urbanistica
Cari ragazzi dovete rompere le scatole
La “rivoluzione” del grande architetto nelle conversazioni con gli studenti delle università Usa: basta parallelepipedi, gli edifici sono esseri viventi e dialogano con il paesaggio
Mega City Show
L'opinione diffusa è che [l'impero di] Roma crollò a causa della decadenza della sua classe dirigente..... Ma sebbene vi sia del vero in questo, la causa più profonda del suo declino sta nella fertilità sempre più ridotta delle sue campagne e nella diminuzione del prodotto agricolo. I raccolti non potevano più fornire energia sufficiente per mantenere le sue grandi infrastrutture e il livello di vita dei suoi cittadini.