Gli istituti sostengono che le due materie sono legate al colonialismo e al suprematismo bianco. Ma c'è chi si oppone: bisogna aggiungere, non sottrarre. Invece di combattere il razzismo, si rischia di promuoverlo
Archivio articoli per il tag: Università - pagina 3
Tutti i vizi dell’ Università e alcune virtù
A corto di mezzi finanziari, afflitti dai troppi abbandoni degli studenti e dalle pesanti pastoie burocratiche, gli atenei italiani trasmettono tuttavia segnali positivi in fatto di ricerca e attrazione dei talenti. Abbiamo messo a confronto quattro esperti per rintracciare un quadro che va oltre gli stereotipi sul malcostume e sui «baroni»
Università: affamare la bestia
Perché abolire le humanities?

Borse di studio per studentesse delle classi quinte delle scuole superiori
Al fine di contribuire a rendere effettivo il diritto dei capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, a raggiungere i gradi più alti degli studi come previsto dalla nostra Costituzione, la Fondazione Roberto Franceschi Onlus grazie al contributo di UBS in Italia offre due borse di studio per la frequenza universitaria alle studentesse delle classi quinte degli istituti di istruzione secondaria di II grado che negli anni hanno partecipato ai nostri progetti. Le candidature vanno inviate entro il 31 maggio 2021
L’università italiana continua a non premiare la ricerca
L’unico modo per migliorare le università italiane è premiare chi fa la ricerca migliore. Ma quota premiale e tre Vqr non hanno reso più selettiva l’assegnazione dei fondi pubblici agli atenei. Dovremmo prendere esempio dal sistema del Regno Unito.
Laurea: l’università telematica è più facile, ma vale uguale
Sono 11, record europeo, e solo una ha una buona valutazione. Per le altre pochi docenti di ruolo, poche verifiche ed esami non idonei. Ma i finanziamenti arrivano lo stesso.

Fondi di ricerca Roberto Franceschi, 16.000 euro contro povertà, disuguaglianza e disagio sociale
Scade il 15 dicembre il bando per la raccolta dati rivolto a laureandi magistrali e dottorandi delle Università lombarde, nonché ai dottorandi di qualunque Università (all’Italia o all’estero) che abbiano conseguito la laurea magistrale in Lombardia
Così il Covid-19 cambia l’università
L’università italiana ha saputo reagire bene all’emergenza sanitaria. Ora si affacciano nuove sfide. Nella crisi economica bisogna aiutare i giovani a prendere le decisioni migliori, per loro stessi e per la collettività.
Perché l’Erasmus Nord-Sud è una buona idea
È stata bollata come sciocchezza. Invece vale la pena di ragionare sull’idea di favorire la mobilità universitaria interna da Nord verso Sud. Perché la perdita di capitale umano nel Meridione indebolisce le potenzialità di sviluppo di tutto il paese.

Fondi di ricerca Roberto Franceschi 2019: di nuovo al bando povertà, disuguaglianza e disagio sociale
Pubblicato il nuovo bando per l'assegnazione di 16.000 euro a laureandi magistrali e dottorandi delle università lombarde impegnati nella raccolta dati sui problemi della società