Un sistema fondato sull’autonomia e su un rapporto stretto con il mondo economico
Archivio articoli per il tag: Università - pagina 2
Dio non va più all’università
Le parole possono cambiare la storia: l’ateneo di Nimega, nei Paesi Bassi, ha perso l’aggettivo cattolico (una questione soltanto in parte locale, perché rivela la crisi di identità delle istituzioni accademiche legate agli episcopati); l’università di Oxford ha cambiato nome alla Facoltà di Studi orientali (poiché il termine orientale richiama l’epoca della colonizzazione). In entrambi i casi sono in gioco i rapporti all’interno delle società e nel dialogo tra le culture. In tutto il mondo
Folle censurare i classici E basta con l’ aziendalismo che umilia l’università
Parla Gian Biagio Conte, 80 anni, docente emerito di Letteratura latina alla Normale di Pisa: «La cancel culture è barbarie, il sistema di valutazione quantitativo non funziona».
Isabela si sta laureando in Architettura grazie alla nostra borsa di studio
Grazie alla nostra borsa di studio, di cui usufruisce dal primo anno di università, Isabela sta conseguendo la laurea magistrale in Architettura al Politecnico di Milano. Ascolta la sua testimonianza e scegli di destinare il tuo 5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus: C.F. 97178950156. Con il tuo aiuto potremo continuare a sostenere giovani meritevoli negli studi universitari!

Tornano i fondi di ricerca Roberto Franceschi: 6.000 euro per raccogliere dati su povertà, disuguaglianze e disagio sociale
Scade il 15 dicembre il bando per la raccolta dati rivolto a laureandi magistrali e dottorandi delle Università lombarde, nonché ai dottorandi di qualunque Università (all’Italia o all’estero) che abbiano conseguito la laurea magistrale in Lombardia
Caso Nori, la «toppa» della Bicocca peggio del buco. Ma Dostoevskij è nostro alleato contro Putin
L’Università milanese prova a salvare il corso sul grande romanziere russo «affiancandolo» a un romanziere ucraino. Il professore rifiuta

Fondi di ricerca Roberto Franceschi, 16.000 euro contro povertà, disuguaglianza e disagio sociale
Scade il 15 dicembre il bando per la raccolta dati rivolto a laureandi magistrali e dottorandi delle Università lombarde, nonché ai dottorandi di qualunque Università (all’Italia o all’estero) che abbiano conseguito la laurea magistrale in Lombardia
Un discorso che ricorda l’importanza dell’istruzione
Tagli e disinvestimenti hanno fatto crescere le disuguaglianze nell’università italiana. Le parole di Virginia Magnaghi, Valeria Spacciante e Virginia Grossi ci ricordano come lavorare per superarle.
«La retorica dell’eccellenza» nel sistema scolastico non è compatibile con l’incompletezza e la fallibilità di ognuno di noi.
Queste tre ragazze Virginia Magnaghi, Valeria Spacciante, Virginia Grossi, potevano prendersi il loro diploma e chiuderla lì, invece, si sono esposte
«L’università-azienda ci fa paura»
Il discorso di di Virginia Magnaghi, Valeria Spacciante e Virginia Grossi