Troppa accoglienza? I rifugiati e la coscienza europea

Troppa accoglienza? I rifugiati e la coscienza europea

I video del convegno pubblico dedicato alla crisi dei rifugiati, fenomeno complesso trattato dando la parola a competenze varie e di alto livello per approfondire il tema, privilegiando i fatti alle posizioni preconcette

22 gennaio 2016 – Serata in ricordo di Roberto Franceschi – “Il lavoro e la vita”

22 gennaio 2016 – Serata in ricordo di Roberto Franceschi – “Il lavoro e la vita”

A 20 anni dalla nascita della Fondazione, l'incontro pubblico in memoria di Roberto Franceschi è dedicato alla riflessione sul lavoro con la proiezione del film Triangle di Costanza Quatriglio e un dibattito moderato da Benedetta Tobagi

Verso la “serata in ricordo di Roberto” – 22 gennaio 2016

Verso la “serata in ricordo di Roberto” – 22 gennaio 2016

A 20 anni dalla nascita della Fondazione Roberto Franceschi Onlus riportiamo un ritratto di Lydia Franceschi scritto da Nando Dalla Chiesa in occasione del 40° anniversario della morte di Roberto, il 27 gennaio 2013 su "Il Fatto Quotidiano"

22 gennaio 2016 Serata in ricordo di Roberto – Note di regia del film TRIANGLE di Costanza Quatriglio

22 gennaio 2016 Serata in ricordo di Roberto – Note di regia del film TRIANGLE di Costanza Quatriglio

Costanza Quatriglio, regista di TRIANGLE, Premio Cipputi 2014 al 32 Torino Film Festival come miglior film sul mondo del lavoro e Nastro D'Argento 2015 nella categoria "cinema del reale", assegnatole dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani.
Il film sarà proiettato il 22 gennaio 2016, dalle h 20,00, presso l'Aula Magna dell'Università Bocconi, via Gobbi 5 a Milano. Il Tema della serata: " IL LAVORO e LA VITA"

Buon 2016!     20 anni di attività della nostra Fondazione

Buon 2016! 20 anni di attività della nostra Fondazione

Vi aspetto il 22 gennaio alle ore 20 all'Università Bocconi per ricordare Roberto. A giorni vi faremo conoscere il programma della serata, che come sempre inizierà con l'assegnazione a giovani studiosi dei Fondi di Ricerca e del Young Professional Grant.

La grande emergenza della disoccupazione e della precarietà. Risvolti sociali, possibili rimedi

La grande emergenza della disoccupazione e della precarietà. Risvolti sociali, possibili rimedi

Convegno del Network Roberto Franceschi con interventi sulle conseguenze sociali della disoccupazione e sulle attuali politiche economiche, spunti innovativi per arginare la drammatica crisi del mondo del lavoro

La parola ai nostri ricercatori: Giulia Di Donato – Perché occorre studiare salute e lavoro in ottica di genere

La parola ai nostri ricercatori: Giulia Di Donato – Perché occorre studiare salute e lavoro in ottica di genere

Proseguono le interviste per raccontarvi, a distanza di anni, di che cosa si occupano gli studiosi premiati dalla Fondazione, che oggi compongono la rete di ricercatori e professionisti del Network Roberto Franceschi. Questa volta risponde alle nostre domande Giulia Di Donato, attualmente responsabile della comunicazione e dei progetti presso l’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna

La parola ai nostri ricercatori: Marco Trombetta (IE Business School – IE University, Madrid)

La parola ai nostri ricercatori: Marco Trombetta (IE Business School – IE University, Madrid)

Proseguono le interviste per raccontarvi, a distanza di anni, di che cosa si occupano gli studiosi premiati dalla Fondazione che oggi compongono la rete di ricercatori e professionisti del Network Roberto Franceschi. Stavolta risponde alle nostre domande Marco Trombetta, oggi docente universitario a Madrid impegnato nell'ambito dell'educazione finanziaria per aiutare la cittadinanza a evitare scelte economiche sbagliate