Uno spreco di occasioni, di tempo e di opportunità. Che spesso nasconde la fuga dalla realtà
Archivio articoli per il tag: Tempo - pagina 1
L’ ora lunare
L’ avvio di una nuova era di esplorazioni spaziali (il ritorno sul satellite di diversi Paesi, la sua colonizzazione, l’ utilizzo come base per nuove avventure) richiede una scrupolosa sincronizzazione del tempo (che lassù corre più veloce, mentre un giorno dura quasi come un mese qui).Dunque la prima domanda chiave è: che ore sono?
La nostalgia è l’inganno di chi non sa pensare il futuro
Le versioni romanticizzate del passato recente dilagano in tv e al cinema, gli algoritmi puntano sulle emozioni del già ascoltato: questo lo sappiamo. Il sociologo Grafton Tanner va oltre e suggerisce una più consapevole visione del tempo
Chi fa buon cinema non prenda (il) tempo
Sullo schermo. L’aurea durata delle pellicole di 90 minuti ormai è appannaggio solo di pochissimi, per il resto si va oltre le due ore. Con le piattaforme si è eclissata la figura dei produttori che sapevano spronare, ascoltare e... tagliare
Meglio di tutti è il futuro
È più eccitante del presente, meno ingannevole e nostalgico del passato
Nell’equilibrio del tempo troviamo il nostro spazio
La nostra società è futurocentrica, va riabbracciata una politica del possibile e del contingente
L’affannosa ricerca dell’ora esatta
Misurare il tempo. Quello scandito dall’orologio atomico non è esattamente allineato con la rotazione della Terra. Per correggere lo sfasamento (verificatosi per 27 volte dal 1972) è stato deciso di aggiungere il secondo «saltellante»
Credere che il passato conti più del futuro è il vero pensiero unico
Rileggere il passato demistificandolo. Solo la comprensione dei processi storici può servire a impostare un futuro migliore