Non ricordiamo i numeri di telefono? Ci pensa lo smartphone. Non sappiamo muoverci in una città? Ci pensa Google Maps. Siamo incapaci di scrivere un elaborato? Ci pensa Chat GPT. Da tempo la scienza affronta la questione: qualcuno è scettico (un po’ come lo era Socrate verso la scrittura), qualcuno entusiasta. Ecco cosa può succedere al nostro cervello
Archivio articoli per il tag: Tecnologia - pagina 1
No, non siamo fatti per essere digitali
Oltre lo schermo. Il neurologo Cytowic inquadra le conseguenze negative dei dispositivi. E spiega perché il multitasking riduce efficienza e memoria
Cittadini-soldati contro Big Tech
Viviamo un tempo accelerato, segnato da una relazione perversa tra tecnologie digitali e Stati sempre più autoritari. La studiosa Asma Mhalla dedica un saggio a questa Tecnopolitica (e ai suoi rischi). «Per controbilanciarla serve il Big Citizen, consapevole di combattere una guerra invisibile, costante, a manipolazione e propaganda»
L’insostenibile velocità del progresso
C’è un rapporto di proporzionalità inversa tra la riduzione del tempo a disposizione delle persone per sperimentare le nuove tecnologie e l’aumento della loro complessità. L’innovazione, se non riusciremo a governarne l’impatto sulla società, rischia di trasformarsi in un boomerang e si ritorca contro di essa
L’ algoritmo batte il calcolatore
Quando una macchina compie grandi operazioni, esaltiamo la tecnologia. È lo stesso fascino della magia: il fattore decisivo però non sta nella potenza dello strumento, ma nell’ efficacia dei modelli matematici
Formazione tecnologica per salvare l’industria italiana
Si tratta di formare nuove risorse umane capaci di coinvolgere nell’uso quotidiano delle nuove tecnologie il governo, le regioni, le rappresentanze dei datori di lavoro, i sindacati e le pubbliche amministrazioni centrali e locali
Le notti elettriche e le parole di Milano Il neon come metafora
Giusto 25 anni fa si spegnevano le insegne luminose di Palazzo Carminati, di fronte al Duomo. Slogan e simboli che avevano dato un’identità moderna e diversa alla città. Come si accorsero fin da subito i poeti
Un mercato nero di numeri primi (lunghi chilometri)
Divisibili solo per uno e per sé stessi, sono la chiave della sicurezza informatica e consentono ai bancomat di funzionare. Più sono estesi e maggiori garanzie offrono. Perciò è in corso una caccia ai numeri primi più elevati: il record appartiene a uno che comprende oltre 24milioni 862mila cifre. Ma forse ne sono stati trovati(e comprati...) altri
Ricordiamoci di ricordare: la memoria digitale è labile
C’ erano gli archivi cartacei, ora la sfida è trovare tecnologie e strategie per conservare email e sms, immagini fatte di pixel e file, un ’immensa produzione di testi immateriali
Google Maps ha cancellato il piacere di perdersi
I vantaggi sono innegabili. Ma è scomparso il fascino del perdersi e ritrovarsi. Anche per conoscere noi stessi. E allenare la memoria