L’enigmatico e controverso guaritore consigliò allo zar di evitare la guerra
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 96
L’Islam e le Crociate. Un altro punto di vista
L'invasione degli eserciti occidentali, la conquista di Gerusalemme, i primi accenni alla parola jihad Poi il mutare della storia con l'avvento del Saladino
L’Islam che non immagini
Iconoclastia e accanimento contro il passato
«La lingua è materia etica»
La memoria canta come i canarini all’erta
Intellettuali sotto Stalin
Bulgakov, Feuchtwanger, Benjamin, Gide dinanzi alla feroce dittatura sovietica
La trama spessa dell’analisi storica
Nessun principio di razionalità assoluta e tantomeno qualsiasi genere di determinismo possono fornire una spiegazione valida ed esauriente dell’itinerario dell’umanità
Thomas Mann Nella notte d’Europa il dilemma tra silenzio e denuncia del Male
Un libro racconta i tre giorni in cui il grande scrittore, da esule, scelse tra mille tormenti di esporsi pubblicamente contro il nazismo
Quando seppe dei poteri illimitati a Hitler prese la moglie per mano: stava tremando
Costantino imperatore trasformista
Bisogna superare l’immagine di un convertito che abbraccia la fede cristiana senza ripensamenti
Lo sterminio dei Pascià e le colpe (ora ammesse) della Germania
Il genocidio armeno La collaborazione con l’Impero ottomano e il primo processo a Berlino nel 1921
Fra ’500 e ’600 furono tanti i vantaggi per le città che aprivano le porte a chi veniva espulso dal proprio Paese
Quando i migranti erano portatori di ricchezza