• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 96

Home / Storia
17.12201617 Dicembre 2016

 “Fu guerra civile” E destra e sinistra non lo perdonarono

Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società, Storia

Dimostrò per primo da antifascista che la Liberazione divise il Paese ma non accettò mai il revisionismo

00
Leggi tutto
03.1220163 Dicembre 2016

Fronte russo oblio italiano

Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

I reduci della terribile disfatta in urss furono messi da parte nel dopoguerra

00
Leggi tutto
25.11201627 Novembre 2016

Il ritorno di Mithra il dio rimosso dalla storia

Di Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

È la militanza che spaventa? La sua somiglianza con Cristo?  Antico come i Veda, diffuso in tutto il mondo dai soldati romani, poi scomparso Mentre in Italia gli studi si sono interrotti, all’estero si cerca di capire perché

00
Leggi tutto
18.11201618 Novembre 2016

La Grande Guerra

Di Emilio GentileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Storia

Verdun, la battaglia infinita

00
Leggi tutto
17.11201617 Novembre 2016

Non fidatevi della Storia racconta bugie da millenni

Di Alessandro BarberoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Da Cicerone agli schiavi di Lincoln, fino alle Guerre mondiali, viaggio in 27 tappe nel passato che credevamo di conoscere

00
Leggi tutto
12.11201612 Novembre 2016

Così Cavour creò l’Italia per far dispetto al fratello

Di Alessandro BarberoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

“Lo storico scopre le passioni comuni dietro i grandi uomini”

00
Leggi tutto
04.1120164 Novembre 2016

La «cultura» della purezza razziale

Di Emilio GentileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Storia

Nazismo  La concezione che portò allo sterminio di massa fu attuata non solo da Hitler e dal partito, ma da una foltissima schiera di dotti giuristi, scienziati, medici, teologi e giornalisti

00
Leggi tutto
29.10201630 Ottobre 2016

Primo Levi e i tedeschi

Di Martina MengoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia

Fino all’ultimo cercò di capire Le lettere che gli arrivavano dalla Germania nel Dopoguerra dovevano far parte di un libro che non vide mai la pubblicazione

10
Leggi tutto
28.10201628 Ottobre 2016

L’eremita che immaginò il computer   Ramon Llull (Palma di Maiorca 1232 – 1316)

Di Carlo RovelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza, Storia

Filosofia e scienza L’infinitamente grande, pur nascendo da poche strutture semplici, è più grande di quanto riusciremo mai a pensare. Eppure nel Medioevo Ramon Llull aveva capito come affrontarlo

10
Leggi tutto
28.10201628 Ottobre 2016

Come è cambiata la santità: «Esploro il confine sottile tra le mistiche e le streghe»

Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Storia

Parla lo studioso ungherese Gábor Klaniczay, vincitore del Premio internazionale per la storia.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • …
  • 118

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il secolo di Bauman profeta laico dell’uomo liquido

La piazza vuota per l’Ucraina

Le diseguaglianze sono intollerabili. Giusto pensare di tassare i milionari

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy