Una nuova monumentale biografia del ministro della Propaganda ne capovolge l’immagine di uomo chiave del Reich: dipendeva in tutto dalle decisioni di Hitler, a cui “prestava” anche la propria moglie
Sessanta anni fa lo storico della letteratura fu tra i firmatari del “Manifesto dei 101” intellettuali legati al Pci che solidarizzarono con gli insorti: quella scelta segnò una svolta nella sua vita
Il saggio di Giorgio Ravegnani «Teodora» (Salerno) rivaluta la figura della moglie
di Giustiniano, invisa allo storico Procopio, che difese i diritti delle donne bizantine
Giulio Cesare Vanini (1585-1619) I quattrocento anni del «De admirandis» del filosofo salentino condannato a morte per le sue idee, come Giordano Bruno