• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 91

Home / Storia
04.0520174 Maggio 2017

Una star chiamata Montessori

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scuola, Storia

Il libro di un'insegnante francese in testa alle classifiche e scuole che continuano a nascere in tutto il mondo: la fortuna di un metodo educativo si spiega anche con la biografia di chi l'ha inventato

00
Leggi tutto
29.04201729 Aprile 2017

Il destino corre sul treno di Lenin

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Rivoluzione, Storia

Cronache di una rivoluzione / 5 Vladimir Ilic torna dall’esilio di Zurigo attraversando l’Europa in guerra e scrive le “Tesi di aprile”

00
Leggi tutto
29.04201729 Aprile 2017

Don Milani : Quante persone si possono amare?

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scuola, Storia

Lettera a Nadia Neri

00
Leggi tutto
29.04201729 Aprile 2017

Gli sci di Primo Levi

Di Domenico ScarpaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Resistenza, Storia

Una storia mai raccontata

00
Leggi tutto
29.04201729 Aprile 2017

Aristotele riscrive il Corano

Di Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Storia

Il musulmano Averroè, nel XII secolo, sosteneva che la Sharia obbliga all'indagine razionale secondo la lezione dei classici greci

00
Leggi tutto
15.04201715 Aprile 2017

Bisanzio, Europa. Quando il tramonto dell’Impero ottomano riaccese l’idea di libertà incarnata dalla Polis

Di Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Il fulcro orientale dello scacchiere mediterraneo

00
Leggi tutto
30.03201730 Marzo 2017

Amore, il tabù infranto dell’età

Di Eva CantarellaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Storia

Sentimenti e imposizioni sociali

00
Leggi tutto
30.03201730 Marzo 2017

L’età dell’angoscia a Roma dopo Marco Aurelio

Di Alessandro BarberoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Sintomi di dissoluzione dell’impero romano

00
Leggi tutto
30.03201730 Marzo 2017

Vite parallele di Pavone e Bobbio uniti dall’ètica, divisi dall’utopia

Di Franco SbarberiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica, Storia

Lo storico della Resistenza riconosceva con il celebre collega, il pericolo delle idee totalizzanti ma ne apprezzava gli slanci

00
Leggi tutto
30.03201730 Marzo 2017

I riti «pulp» di celti e carmani

Di Maria BettetiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Fra fasti orientali e bevitori di sangue

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • …
  • 117

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Pensar male è il mestiere di uno scrittore di noir

E Hemingway scrisse di lei: «Povera donna, a qualcuno doveva pur ispirarsi» Willa Cather cantò le vite minime degli anni 20: Fitzgerald la invidiava, per altri era passatista

Gli affetti entrano in crisi. Climatica

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy