06.0520176 Maggio 2017 I peccati di Le Pen padre e quei morti da non dimenticareDi Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Società, Storia Ricordi dall'Algeria
04.0520174 Maggio 2017 Una star chiamata MontessoriDi Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scuola, Storia Il libro di un'insegnante francese in testa alle classifiche e scuole che continuano a nascere in tutto il mondo: la fortuna di un metodo educativo si spiega anche con la biografia di chi l'ha inventato
29.04201729 Aprile 2017 Il destino corre sul treno di LeninDi Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Rivoluzione, Storia Cronache di una rivoluzione / 5 Vladimir Ilic torna dall’esilio di Zurigo attraversando l’Europa in guerra e scrive le “Tesi di aprile”
29.04201729 Aprile 2017 Don Milani : Quante persone si possono amare?Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scuola, Storia Lettera a Nadia Neri
29.04201729 Aprile 2017 Gli sci di Primo LeviDi Domenico ScarpaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Resistenza, Storia Una storia mai raccontata
29.04201729 Aprile 2017 Aristotele riscrive il CoranoDi Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Storia Il musulmano Averroè, nel XII secolo, sosteneva che la Sharia obbliga all'indagine razionale secondo la lezione dei classici greci
15.04201715 Aprile 2017 Bisanzio, Europa. Quando il tramonto dell’Impero ottomano riaccese l’idea di libertà incarnata dalla PolisDi Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia Il fulcro orientale dello scacchiere mediterraneo
30.03201730 Marzo 2017 Amore, il tabù infranto dell’etàDi Eva CantarellaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Storia Sentimenti e imposizioni sociali
30.03201730 Marzo 2017 L’età dell’angoscia a Roma dopo Marco AurelioDi Alessandro BarberoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia Sintomi di dissoluzione dell’impero romano
30.03201730 Marzo 2017 Vite parallele di Pavone e Bobbio uniti dall’ètica, divisi dall’utopiaDi Franco SbarberiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica, Storia Lo storico della Resistenza riconosceva con il celebre collega, il pericolo delle idee totalizzanti ma ne apprezzava gli slanci