15.04201715 Aprile 2017 Bisanzio, Europa. Quando il tramonto dell’Impero ottomano riaccese l’idea di libertà incarnata dalla PolisDi Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia Il fulcro orientale dello scacchiere mediterraneo
30.03201730 Marzo 2017 Amore, il tabù infranto dell’etàDi Eva CantarellaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Storia Sentimenti e imposizioni sociali
30.03201730 Marzo 2017 L’età dell’angoscia a Roma dopo Marco AurelioDi Alessandro BarberoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia Sintomi di dissoluzione dell’impero romano
30.03201730 Marzo 2017 Vite parallele di Pavone e Bobbio uniti dall’ètica, divisi dall’utopiaDi Franco SbarberiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica, Storia Lo storico della Resistenza riconosceva con il celebre collega, il pericolo delle idee totalizzanti ma ne apprezzava gli slanci
30.03201730 Marzo 2017 I riti «pulp» di celti e carmaniDi Maria BettetiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia Fra fasti orientali e bevitori di sangue
24.03201724 Marzo 2017 Come impedire il secondo declino dell’OccidenteDi Angelo BolaffiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Società, Storia Le nostre coordinate politiche, culturali e spirituali sono in crisi proprio come un secolo fa Ma abbiamo capito davvero la lezione del passato?
24.03201724 Marzo 2017 Piccolo viaggio tra mistici ebraiciDi Giulio BusiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia Sapienti al di sopra delle miserie umane, oppure poveri illusi fuori dal mondo, il giudizio sui mistici varia a seconda della prospettiva da cui li si osserva.
17.03201717 Marzo 2017 Quando i gesuiti erano i francescaniDi Alberto MelloniIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società, Storia Le vie della seta sono un groviglio
12.03201712 Marzo 2017 Quando i salvatori entrarono nei Lager Storia di una liberazione senza felicitàDi Corrado StajanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Storia La mortale apatia dei detenuti e lo «strano imbarazzo» di Alleati e sovietici: l'indagine di Dan Stone
09.03201712 Marzo 2017 Ipazia. La prima donna vittima di un delitto politicoDi Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia Il rogo di Ipazia è stato da alcuni considerato il primo esempio di caccia alle streghe dell’inquisizione cristiana.