Ernst H. Gombrich. I sei saggi (mai apparsi in italiano) raccolti da Carocci a cura di Lucio Biasori ripropongono temi molto amati e approfonditi dal grande storico dell’arte
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 60
I diritti contro lo stragismo La nostra lotta per il lavoro
Esponente socialista, più tardi segretario generale della Uil, cinquant’anni fa Giorgio Benvenuto guidava la federazione dei metalmeccanici(Uilm). Ricorda: «Nelle industrie c’era un grande disagio, la violenza spaccava il Paese, vinse la responsabilità»
La storia stravolta a propaganda dal parlamento europeo
Rovescismo storico. Il patto tra Molotov e Ribbentrop fu firmato il 23/8/ 1939, quasi un anno dopo il Patto di Monaco del 30/9/1938 tra i nazisti e i governi di Londra e Parigi che così legittimavano
La risoluzione dell’Europarlamento su comunismo e nazismo è un capolavoro di propaganda
Un esempio di scuola di cattiva storiografia e di strumentalizzazione in chiave politica della storia.
L’eroe disoccupato a caccia di emozioni
Fiume 1919-2019. Cento anni fa l’impresa di Gabriele D’Annunzio. La città divenne luogo di straordinarie o strampalate velleità palingenetiche, e il «fiumanesimo» aprì la strada a un convulso 1920
Il medioevo è una fake news
Definizioni di comodo. Il «lunghissimo millennio» è una pura invenzione che identifica una categoria storiografica troppo unitaria e abusata, ricca in realtà di diversi e appassionanti contesti economici e politici
Doveva essere l’ultima guerra: dal secondo conflitto mondiale una lezione che il mondo ha scordato
Ottant’anni fa il blitz nazista: la reazione a quella brutalità portò all’Onu e alla civiltà dei diritti
Vasilij Grossman ritorna a Stalingrado
Dagli Stati Uniti arrivano una nuova edizione di “Stalingrad” e una dettagliata biografia dello scrittore a firma della giornalista Alexandra Popoff
400 anni fa i primi schiavi in nord America
Riflettere più a fondo su questo lungo drammatico evento che rappresenta senza dubbio uno dei peccati più gravi della storia dell’umanità. Le sue ombre non si sono ancora del tutto dissipate e continuano a proiettarsi sulla nostra storia contemporanea.
Il patto dell’omelette tra Verne e Dumas
Vere avventure. Nemo e l’«Isola misteriosa» sono la prosecuzione, racconta Piero Boitani, del «Conte di Montecristo». E della complicità anche gastronomica tra i due grandi scrittori