Autoanalisi di un Paese
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 58
Churchill e la Brexit Il perdente che salvò la libertà e l’Europa
Cinico e idealista, segnato dalla sconfitta di Gallipoli, trovò nel1940 l’occasione per far valere tenacia e visione strategica. Credeva nella missione continentale di Londra, l’uscita del regno dall’Ue ne sconfessa l’eredità
L’etica dello sterminio. La conferenza di Wannsee e la soluzione finale
Ridisegnare l’etica umana: la rivendicazione del più forte del proprio diritto di eliminare il più debole
Stranieri a casa Il dolore dell’esodo
L’esilio è una tragedia accompagnata da umiliazioni e incomprensioni. Una vicenda a lungo rimossa riguarda gli italiani di Istria, Fiume, Dalmazia.
Gettysburg, madre di tutte le battaglie
Lettera dalla Pennsylvania. Il parco-museo è tenuto come un tempio d'America: da lì discendono gli Stati Uniti di oggi
Gli anni spezzati: la morte di Roberto Franceschi per mano dello Stato
Chi si trova a passare davanti all’Università Bocconi di Milano può contemplare Il Maglio, opera collettiva, alta sette metri, del peso di cinquanta tonnellate
Mille anni di storia
La prospettiva della World History, nata nel mondo anglosassone, ci insegna a collocare gli eventi in una prospettiva comparata di lungo periodo,rinunciando alle visioni eurocentriche. Due opere uscite di recente si misurano con questa sfida: una copre l’arco di ben dieci secoli, con un racconto che si sviluppa su scala planetaria; l’altra ricostruisce i fitti contatti culturali e commerciali che s’intrecciarono nel Medioevo tra il nostro continente e l’Asia
L’italiana regina di Francia
Virtù e fortuna di Caterina
Se la storia si apre alla diversità
Si va oltre la visione eurocentrica, con l'inclusione di altri continenti e altre culture
La Repubblica dei paradossi
Roma, 1849: Tocqueville contro la prova democratica più avanzata del Risorgimento. Ministro degli Esteri, il politico autore de «La democrazia in America» giustificò l'aggressione contro i patrioti italiani