Continuano le lezioni in pillole sulla Costituzione rivolte ai ragazzi, con un'attenzione particolare ai temi più attuali al tempo del covid19.⠀
Il Professor Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea) ci racconta - con richiami puntuali al dibattito all'interno dell'Assemblea costituente - come è arrivato nella Carta costituzionale l'articolo 32 che tutela il diritto alla salute dei cittadini
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 53
Storie di maestre, storia della nazione
Benché giovani
In memoria delle streghe
Perché parlare di streghe ancora oggi? Forse perché questa parola è spesso usata e abusata come termine dispregiativo o insulto contro le donne
Non era un treno per «neri»
Stati Uniti. Il caso di Homer Plessy, che ne11892 in Louisiana prese un biglietto in un vagone per «bianchi». Fu arrestato: quattro anni dopo la Corte Suprema confermò il verdetto
Adesso ci vuole fegato
La storia medica, psicologica, mitologica, simbolica e letteraria della ghiandola più grande del nostro organismo
Quando Tina Anselmi diede all’Italia il Servizio Sanitario Nazionale
I democristiani la chiamavano la “Tina vagante”, perchè refrattaria a qualsiasi ordine di corrente. Fu la prima ministra donna e, in diciannove mesi tra il 1978 e il 1979, firmò la legge sull’aborto, la legge Basaglia e la riforma della Sanità
Non è detto che vada male
Antropocene. Oggi la distinzione tra storia umana e storia naturale è finita per sempre ma c' tempo per riscrivere il racconto della Terra e plasmare un futuro non catastrofico
Ho sconfitto la Spagnola
Boris Pahor ha cinque anni quando scoppia l'epidemia di febbre spagnola nel 1918; ha 106 anni quando scoppia la pandemia del coronavirus. Vittima e testimone instancabile delle tragedie del Novecento (il nazismo, la persecuzione fascista, la repressione comunista), racconta a «la Lettura» quanto fu dolorosa l'epidemia di un secolo fa: la famiglia malata, la quarantena, una sorellina Mimica sfinita e uccisa dal contagio. Qui lo scrittore ricorda quei lutti e i lutti di oggi; poi ricorda un altro evento che segnò la sua vita di bambino e tutta la sua vita di uomo: le fiamme fasciste che il 13 luglio 1920 avvolgono il Narodni dom, la Casa della cultura slovena. Ho un solo traguardo dice vivere fino al prossimo 13 luglio per testimoniare al presidente italiano e a quello sloveno da dove nasce una nuova pace, cioè una nuova Europa, cioè una nuova Terra
Pio La Torre, ucciso “per tutta la sua vita”
Quando gli restavano pochi mesi di vita, prima della strage di via Carini, a Carlo Alberto dalla Chiesa fu chiesto perché Pio La Torre fosse stato ucciso. Rispose «per tutta la sua vita».