Come deve comportarsi lo studioso dinanzi a fatti che feriscono ogni senso morale? Prendere posizione è inevitabile perché, come scriveva Croce, ci occupiamo di vicende remote sempre sulla base di esigenze attuali. Ma così c’è il pericolo di lasciare in secondo piano la comprensione degli avvenimenti
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 51
I 54 denari di Giuda
I Vangeli dicono ben poco sulla sorte della somma versata all’apostolo che tradì Gesù. Ma con l’andare del tempo sorsero varie leggende che facevano risalire il conio di quei soldi all’epoca di Abramo. Nella moltiplicazione delle reliquie tipica del Medioevo proliferarono gli esemplari delle monete pagate dai sacerdoti del Tempio
Girolamo Savonarola, il «profeta disarmato»
Per Marco Pellegrini guidò la più originale riforma popolare del '400
Alla corte di Carlo V invocando Lucifero
Cornelio Agrippa
Colombo, navigatore e tagliatore di lingue
Un nuovo studio indaga la vita dell’ammiraglio: le glorie e le conquiste, ma anche le umili origini di lanaiolo, sempre occultate, e la feroce punizione inflitta a chi aveva tentato di smascherarlo
Girolamo Savonarola
Vittime dell’intolleranza
L’Italia e le Fiandre culle della rinascita
Le città del Medioevo. La ripresa anche demografica dopo il Mille non ricalca il modello dell’Impero romano. Prevalgono diversità e creatività, a partire da due regioni europee
Il rogo nel porto.
L’incendio del Narodni Dom il 13 luglio 1920
Ciak! La Costituzione – L’esperienza dei consulenti storici: Andrea Saba e Simone Campanozzi
Negli incontri del progetto Ciak! La Costituzione all'ITAS Giulio Natta e all'ITIS Molinari è stata preziosa la presenza di due storici per approfondire il percorso di attuazione dei principi sanciti dalla Costituzione e contestualizzare le sceneggiature dei video ideati dai ragazzi.⠀
Il prof. Simone Campanozzi dell'Istituto lombardo di storia contemporanea e il prof. Andrea Saba dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri ci raccontano ora che cosa li ha colpiti di più di questa esperienza
Montanelli l’intoccabile
Difendere la sua statua significa continuare a dire che approfittare sessualmente di una schiava bambina è un comportamento plausibile. E che la democrazia si può presidiare con un’organizzazione “terroristica e segreta”