Con “L’uomo della provvidenza” Antonio Scurati racconta la nascita del culto della personalità di Mussolini
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 50
I Luoghi Santi del Poverello
La presenza dell’ordine in Terrasanta
La civiltà umana scandita dai pasti
Storia del cibo. Come si è evoluto il nutrimento nel tempo e nella cultura
E lui slegò i matti
La lotta di Franco Basaglia contro i manicomi perché conta «più il malato della malattia»
La rivoluzione messa ai voti 1920, addio al biennio rosso
Una dura vertenza sindacale portò cent’anni fa all’occupazione delle maggiori fabbriche del Nord da parte degli operai. Due storici si confrontano su un episodio centrale nella vicenda della sinistra. Aldo Agosti: «Il Psi non era preparato a prendere il potere, la sua inerzia innescò la scissione del Pci». Giovanni Sabbatucci: «Sarebbe stato più logico che dal partito si fossero staccati i riformisti; una loro intesa con Giolitti forse avrebbe potuto fermare il fascismo»
50 anni fa Joni Mitchell scrisse la migliore canzone su Woodstock. Senza esserci stata.
In questi giorni, mezzo secolo fa stavano per cominciare i tre giorni di pace, amore e musica del festival di Woodstock, e voi non c’eravate. Non è grave. Non c’era nemmeno Joni Mitchell, l’autrice della canzone omonima.
Il virus dei barbari
Vitalissimi. Cruenti. Devastanti come una pestilenza. Così Tacito descriveva i popoli del Reno
Dare giudizi etici sul passato è giusto e utile
L’inglese Donald Bloxham nega che l’analisi degli eventi possa essere scissa da una valutazione anche morale. «Giusto rimuovere le statue dei colonizzatori: facciamo i conti con la nostra eredità imperialista»
Le mogli, i figli, i cognati. Così Stalin fece un massacro anche nella sua famiglia
Una scia di sangue e di follia
GIRL & FLOWER POWER: LE DONNE AL FESTIVAL DI WOODSTOCK
Al Festival di Woodstock, generazione dopo generazione, ognuno/a ha dato il proprio personale significato, la propria lettura dell’evento artistico più straordinario e più chiacchierato della storia della musica.