Il punto

È una riflessione che ha attraversato la storia del pensiero: da Zenone a Euclide e Aristotele, dalla tradizione indiana al Cinquecento fino a Giordano Bruno e alla matematica dell’ultimo secolo. Possiamo sostenere senza esitazione che esso è parte di qualche tipo di grandezza? O dobbiamo considerarlo una pura creazione astratta della nostra mente?

La vita, la guerra e l’abisso del ‘900 in 781 dipinti

«Memoria della memoria» di Marija Stepanova è un viaggio nella bellezza e nella tragedia—personale (dell'autrice) e collettiva (di tutti noi)—del secolo scorso. Ma è anche un libro che contiene al suo interno molti autori (Susan Sontag, Nabokov, Sebald, Turgenev, Dostoevskij...) e almeno altri due libri. Il primo è «Economia dell'imperduto» di Anne Carson (dove si esplora la responsabilità dei vivi verso i morti), l'altro è «Vita? O teatro?» di Charlotte Salomon, un diario per immagini, espressionista e doloroso, della Shoah