La letteratura e Napoleone. L’ammirazione del filosofo Hegel e di tanti autori coevi si tramutò in delusione di fronte all’attitudine dispotica di Bonaparte. Poi divennero materia da romanzo la caduta e l’umanità del personaggio
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 43
Perché entrammo negli anni di piombo
Ad alimentare la stagione del terrorismo fu anche una parte deviata dello Stato. La strage di piazza Fontana fu determinante per indurre in parte dell'opinione pubblica un atteggiamento di estraneità verso la classe politica
Il ritorno di Venere
Il rimpatrio di un’opera rubata da Napoleone a Firenze
Operai, noi siamo il gran partito
La FIAT in URSS
I Conquistadores non erano (tanto) cattivi
A 500 anni dall’impresa di Cortés, lo storico messicano Fernando Cervantes difende Colombo e contesta l’immagine cupa dell’impero spagnolo in America: «Dopo il primo impatto traumatico, Madrid cercò di alleviare la condizione degli indigeni e lasciò ampia autonomia alle colonie. La situazione dei nativi peggiorò dopo l’indipendenza. Ma è sempre un errore giudicare fatti remoti secondo i criteri di oggi»
Gli stragisti di Napoli
La sera del 14 aprile 1988 davanti a un circolo ricreativo per i militari americani esplose un’autobomba: 5 morti e 21 feriti, cui si aggiunse lo choc che ancora perseguita gli scampati all’attentato. Gli investigatori identificarono un asiatico arrivato in città con un passaporto di Taiwan (rubato) e lo riconobbero come Junzo Okudaira, cittadino giapponese. Un frettoloso processo lo condannò in contumacia come responsabile dell’attacco: lui, soltanto lui
Roma e il papato nel solco della storia
Il saggio su Andrea Riccardi dedicato ai settant’anni del fondatore della Comunità di Sant’Egidio, già ministro, attuale presidente della Società Dante Alighieri. Ma prima e soprattutto, storico

VIDEO: Dallo Statuto Albertino alla Costituzione italiana – Debora Migliucci (Archivio del Lavoro CGIL Milano)
Debora Migliucci ripercorre gli albori costituzionali italiani fino all'approvazione della Carta in vigore dal 1° gennaio 1948 nel primo dei due webinar di storia della Costituzione che Fondazione Roberto Franceschi Onlus, Archivio del Lavoro e Istituto lombardo di storia contemporanea hanno offerto alle scuole secondarie di secondo grado in vista del 25 aprile
L’uomo e il fuoco, una storia dell’energia
La lotta dell’umanità per l’energia, dalla scoperta del fuoco all’epopea del petrolio e oltre, nel libro “Prometeo a Fukushima” di Grazia Pagnotta per spiegare l’importanza della storia.
Il cugino nelle Br il padre in polizia L’eco del sangue
Sesto San Giovanni, Milano, 1976: all'alba del 15 dicembre gli agenti irrompono nella casa dove il ventenne Walter Alasia, membro delle Brigate rosse, vive con i genitori. Lui viene ucciso dopo aver colpito a morte un vicequestore e un maresciallo. Il terrorista era l'amato cugino dello scrittore Giuseppe Culicchia, allora bambino, che gli ha appena dedicato un libro. E che qui dialoga con Giorgio Bazzega, figlio di una delle due vittime.