Donald Sassoon ripercorre sommosse e crisi che hanno disegnato la modernità
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 4
Franco Cardini. Sono di destra perché eretico fra gli eretici
L'infanzia nel quartiere più “rosso” di Firenze. Poi, in gioventù, lo shock dei fatti di Budapest, la militanza nell'Msi, gli studi con Cantimori e Sestan. Oggi continua a rifiutare la modernità e dice: “La Storia avrà anche un fine, ma è inconoscibile”
La lezione del divin poeta
Da Dante a Goethe, la gentilezza era un collante sociale. Ma nell'ottocento le cose cambiano
Il nome del rosa
Storie dei colori. Michel Pastoureau spiega che è una tinta ambigua: il latino non ha una parola per indicarlo e «roseus» è un falso amico. Meno male che, poi, nel Settecento, impazza per vestiario, nelle arti decorative e nell’arredamento
Ti spiego la politica (se ci riesco)
In tre racconti Gabriele Pedullà passa in rassegna le forme della passione civile, dalla generazione del ’68 a oggi, quando nella storia conclusiva si arriva al corto circuito tra una coppia radical chic e un borgataro militante di CasaPound
Gli eretici di ieri
Fin dai primi secoli del cristianesimo circolarono numerose «versioni alternative». Ad esempio l’ arianesimo, contro cui l’imperatore Costantino indisse nel 325 a Nicea il primo concilio ecumenico (l’ anno prossimo sarà il diciassettesimo centenario). Catherine Nixey indaga sulle ragioni di queste varianti(e sulla loro progressiva condanna) nel nuovo volume
Stato o Repubblica, questo il problema
Giurista prestato alla storia, Filippetti a analizza la tensione tra le due entità dal dopoguerra ad oggi
Le ragazze che fecero la rivoluzione
Le donne degli anni Settanta, paladine delle battaglie per la parità, rivivono nel volume fotografico di Paola Agosti e Benedetta Tobagi
Formidabile resilienza del latino
Medioevo e non solo. Un saggio, imprescindibile d’ora in poi, sulla diffusione nell’Europa dell’epoca e il suo arrivare fino a oggi con miti e personaggi
Psiche e Cremlino, intreccio mortale
Mecacci ricostruisce la vita di Bechterev, medico avvelenato e ucciso dopo aver visitato Lenin e Stalin