Alighieri non viaggiò mai nel Mezzogiorno ma nella «Commedia» fu attento al Regno di Sicilia, schierandosi a favore degli Aragonesi
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 4
L’umanesimo italiano è la patria in cui tutti possiamo riconoscerci
Le azzurre del volley e il loro allenatore ci hanno ricordato che l’identità italiana è plurale. Ma è come se l’Italia non si rendesse conto della ricchezza che possiede e talvolta a cui rinuncia. Occorre dimostrare una semplice equazione: è possibile rimanere sé stessi pur nella diversità
La gita in barca che rivoluzionò la fisica
400 anni fa Galileo Galilei, durante una gita in barca, lanciò le chiavi di un amico in aria. Le chiavi, invece di cadere in acqua, caddero in mano all'amico, tra lo stupore dei presenti. Galileo aveva da poco scoperto la relatività, estesa e generalizzata in seguito da Einstein.
Il Novecento «effimero» che ha fatto gli italiani
Genesi di una nazione. Due libri analizzano la narrazione sul secolo passato che fu prigioniero di pregiudizi, ma basta rileggere Pavese e Fenoglio per capire la «frenesia» dei contadini nel voler lasciare la terra
Ulisse sconfigge i Titani
Quando finisce l’ epoca del Mare Nostrum romano le due rive del Mediterraneo si differenziano, ma la logica degli scambi prevale sull’ uso della forza. Una lezione valida, osserva lo storico spagnolo José Enrique Ruiz-Domènec
Chomsky istruì un computer E la macchina imparò a scrivere
La «zairja» medievale, l’I Ching, l’«Organum Mathematicum»: la storia dell’umanità, dice Dennis Yi Tenen, è un lungo tentativo di potenziare il ragionamento. Finché...
La versione di Mario Monti
Crisi & salvezza nazionale. L’ex premier guarda al governo guidato 12 anni fa dopo l’agonizzante Esecutivo Berlusconi e con i diktat della Bce fuori dal suo mandato: il coraggio dell’impopolarità, la sfida per ridare all’Italia peso nella Ue
Il fascino discreto del referendum
La storia dell’istituto referendario, in tutte le 78 consultazioni tenutesi, racconta una insospettabile consonanza tra cittadini e partiti
Non mangio. Il digiuno è politico
Un volume di Alberto Nettuno indaga le radici sociologiche, etiche e giuridiche degli scioperi della fame tra XX e XXI secolo: in particolare i casi di Guantánamo, dell’Irlanda del Nord e della Turchia. Poi ferma l’analisi su due episodi italiani: la rivolta nel carcere di San Vittore a Milano nel 1981 e quella dei brigatisti a Nuoro tra 1983 e 1984
Quel no e la nuova Italia che si fece dal divorzio
A 50 anni dal referendum. Il 12 maggio 1974 il voto che cambiò costumi e modi della società italiana. Nella riflessione di un autorevole testimone, tensioni ideali del tempo e successive occasioni mancate