Collerico e intrattabile (sono rimaste celebri le sue impressionanti sfuriate) Giuliano della Rovere ha lasciato un impronta nella Chiesa come papa della forza, dell'arte e delle imprese belliche
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 39
Perché all’Italia serve Parigi
Il trattato diplomatico creerà un legame inedito tra i due Paesi
Perché a Macron serve l’Italia
Kojève e l’impero latino
La Macedonia cresciuta nel mito dell’unità jugoslava
Gli abitanti dell’attuale Macedonia del Nord si sono sempre sentiti poco considerati. Ma una nuova generazione di artisti e attivisti è riuscita a superare i confini e a creare uno spazio condiviso di lingue e culture.
La storia crea strade che creano storia
E noi la cambieremo L'attivista afroamericana DeirdreMask riflette sulle implicazioni dell’ odonomastica nel suo Paese (ma non soltanto)
Lezioni di resistenza da Ventotene
Confinamento. Ora che sappiamo cosa vuol dire stare rinchiusi, possiamo immaginare le condizioni di vita durante le leggi speciali promulgate dal regime. I detenuti dovevano andare oltre la resilienza e prepararsi sempre al peggio
La parabola dell’autorizzazione maritale
Cittadinanze incompiute.
Sono cresciuta a pane e Pinochet
L'11 settembre 1973 cadevano Allende e “l'illusion” cilena. Descrive e ne parla Alia Trabucco Zeran
Quel cruciale e tumultuoso agosto 1921
Le scelte di Mussolini. Il fondatore del fascismo era il più risoluto sostenitore della pacificazione, ma vinsero gli squadristi e tornò a farne il capo
Nonno Nikita : come Putin, meglio di Putin
L'11 settembre 1971 moriva Krusciov, il leader che ha cambiato l’URSS.I ricordi della nipote Nina ora