Nei paesi anglosassoni è forte la tendenza a condannare il passato sulla base della sensibilità contemporanea
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 36
La donna nel medioevo. Tra spiritualità e cultura
Per tutto il Medioevo resiste tenacemente lo stereotipo aristotelico della donna inferiore all’uomo, codificato nel diritto romano, che sancisce il potere assoluto del padre di famiglia
I conti del ragionier Pericle
Nel V secolo a.C. il grande statista seppe gestire con rigore il denaro pubblico
La vigilia del disastro
Nel 1933 fallì la Conferenza di Ginevra: la via verso la guerra era spianata.
I figli del Papa, Borgia del potere
Nel panorama romano, impregnato di crudeltà e inganni, per Rodrigo Borgia rimanere in sella, è assai complicato.
La politica economica dell’Atene democratica
Nel V secolo a.C. il grande statista seppe gestire con rigore il denaro pubblico
La donna nel Medioevo. Le grandi della storia e della guerra
Grandi personalità femminili, sia nel campo politico-militare sia nella sfera della ricerca e della cultura, illuminano il percorso dei lunghi secoli del Medioevo.
Il nuovo pericolo giallo
Il 25 ottobre 1971, mezzo secolo fa, L'Onu riconobbe la Repubblica popolare come rappresentante legittima della Cina. Che da allora si è trasformata in una superpotenza rivale degli USA. In questo scenario si ripresentano forme di razzismo e intolleranza: lo spettro della sinofobia.
Quando lo sport era di destra
Per anni l’educazione sportiva è stata sinonimo di machismo e marce dei Balilla. Oggi il monologo di Gaber sarebbe diverso: le scarpe da ginnastica sono di sinistra.
Come il movimento studentesco degli anni 60 spazzò via la goliardia
Gli universitari non sarebbero più stati una ristretta minoranza di figli di papà, gelosa e ostentatrice del proprio privilegio. Ancora più importante, la partecipazione numerosa e attiva di ragazze. Mai una generazione nuova aveva affrontato la propria iniziazione sociale in una “classe mista”