Il fallimento del disarmo e gli effetti della crisi post ‘29 generarono un clima all'insegna del «tutti contro tutti».
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 36
La donna nell’antica Cina. Quando femminilità fa rima con inferiorità
La condizione della donna nella Cina di una volta cambia a seconda del periodo storico.
25 Dicembre 1991. L’ URSS è morta, Lenin ancora vivo
Nell'inverno di trent'anni fa, dopo il fallito golpe di agosto, si disintegrò l'Unione Sovietica, uccisa dalle spinte centrifughe delle Repubbliche. Il comunismo si è rivelato fallimentare sotto il profilo economico, ma il modello del partito-Stato resiste bene, come dimostra l'esperienza della Cina.
Gorbaciov, l’uomo del futuro
Il tramonto dell’URSS è iniziato prima dl golpe del 1991, nel 1985 con la morte di Cernenko e la nomina del suo successore
Spartaco il primo partigiano
Guidò gli antichi proletari in rivolta e stabilì la divisione ugualitaria del bottino.
La globalizzazione dell’ anno mille
La storica Valerie Hansen colloca tra IX e XIII secolo una vivacità mai vista prima di scambi e legami regione tra regioni diverse del mondo: beni, uomini, idee giunsero dove non erano mai arrivati. E tutte le strade portavano in Cina
La storia non si cancella
Nei paesi anglosassoni è forte la tendenza a condannare il passato sulla base della sensibilità contemporanea
La donna nel medioevo. Tra spiritualità e cultura
Per tutto il Medioevo resiste tenacemente lo stereotipo aristotelico della donna inferiore all’uomo, codificato nel diritto romano, che sancisce il potere assoluto del padre di famiglia
I conti del ragionier Pericle
Nel V secolo a.C. il grande statista seppe gestire con rigore il denaro pubblico
La vigilia del disastro
Nel 1933 fallì la Conferenza di Ginevra: la via verso la guerra era spianata.