Storia della prima radio dell’Italia liberata.
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 32
Studiare le epidemie del passato per capire il Long COVID
Un estratto da Il lungo COVID, la prima indagine sulle conseguenze a lungo termine del virus.
La donna nel Settecento
Scienziate alla riscossa
Italo Balbo lancia l’assalto alle città: è la prova generale dell’insurrezione
Cronache della marcia su Roma
Adriano Olivetti il genio nella fabbrica
Il giornalista ricorda gli incontri con l’“Ingegnere di Ivrea” mentre esce un saggio che ne ripercorre l’epopea industriale
La donna nel Settecento. Le pastorelle d’Arcadia
Il Settecento è il grande secolo dell’Accademia dell’Arcadia e della scrittura femminile.
Quei crimini della Chiesa dimenticati
La memoria e la cultura dei Catari, gli eretici perseguitati dall’Inquisizione e sterminati
Ribelli anzi eroi
Gli zingari di Auschwitz
La donna nel Seicento
La donna nel Seicento, soprattutto se aristocratica o borghese, non è libera. Se si sposa, deve unirsi all’uomo che le hanno scelto i genitori. Se rinuncia al matrimonio, si deve fare monaca. Insomma o la famiglia o il convento.
Un incontro unico e irripetibile
Un percorso al femminile per approfondire contemporaneamente la storia del Novecento, quella del Partito Comunista italiano e quella del femminismo è rappresentata senza dubbio dal libro che descrive la vita e le esperienze di Vittorina Dal Monte, Attraverso il Novecento.