Il ruolo decisivo delle 21 donne che hanno scritto la Carta Costituzionale
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 30
La nascita della Repubblica fra speranze e contraddizioni
La vittoria della repubblica al referendum del 2 giugno non fu schiacciante né priva di contraddizioni: l’opzione repubblicana ottenne 12.717 923 voti (54,3%); la monarchia 10. 719 284
Storie dal Monte dei pegni fra pietas e vergogna
Protagonisti delle storie sono quegli stessi uomini e donne, giovani e meno giovani, quell’umanità che passa ogni giorno al Monte dei Pegni e che potremmo ritrovare nei luoghi di tutti i giorni, dal parrucchiere, al supermercato, al ristorante o in viaggio
La storia rimossa della schiavitù dei rom
Fino alla metà del diciannovesimo secolo i rom potevano essere venduti, scambiati o regalati dai loro proprietari. Un fenomeno sconosciuto alla società romena ma con cui fare i conti se si vuole realizzare un pieno riconoscimento della loro cittadinanza.
Il mito e la grande sostituzione
Cronache della marcia su Roma – Maggio 1922
Berlinguer, ti vogliamo ancora bene
Intervista a Luciana Castellina
Berlinguer visto da vicino nei ricordi di chi lo scortava
Laca Telese racconta la storia di Enrico Berlinguer attraverso gli occhi della sua scorta
La donna nel Rinascimento. La presenza femminile nelle arti e nelle scienze
Stranamente, proprio in un’epoca in cui scompaiono dal mondo reale, le guerriere popolano invece i poemi cavallereschi scritti fino alla metà del Cinquecento
Il coraggio di guardare nel buio
Eravamo in piedi, in silenzio, nel cortile della Questura di Milano in via Fatebenefratelli, con una trentina di studenti dell’ultimo anno delle superiori, punto d’arrivo di una camminata nel centro di Milano. Dai luoghi dell’autunno caldo del ‘69 a piazza Fontana, a piazza del Duomo, dove 300mila persone si stiparono per i funerali delle vittime, mentre i depistaggi prendevano la rincorsa.
Enrico Berlinguer. L’arte del coraggio
In tempi difficili come quelli che stiamo vivendo si sente ancor più la mancanza di persone, ma soprattutto di leader politici, come Enrico Berlinguer.