Cronache della marcia su Roma. Agosto 1922. Gli operai occupano le fabbriche contro la violenza delle camicie nere. Ma lo sciopero fallisce e Benito Mussolini lo definisce “una pagliacciata delle carogne e dei parassiti antinazionali”. E così nel vortice dello squadrismo finisce il municipio di Milano a guida socialista che viene assalto e espugnato dai fascisti. È l’ora in cui la forza soppianta la politica
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 27
Il sogno della pace in 30 milioni di file
Tutto l’ archivio della Società delle Nazioni è stato digitalizzato ed è disponibile alla consultazione. Il responsabile Francesco Pisano illustra un progetto che permette di conoscere meglio un ’ organizzazione meno fallimentare di come di solito la si presenta
L’Italia messa a nudo «Diva Futura rivoluzionò il senso del pudore»
La regista Giulia Steigerwalt scrive un film sull’ agenzia di Riccardo Schicchi che lanciò Moana Pozzi e Ilona Staller. «Una storia anche dolorosa, così cambiò la pornografia»
Senza quel Dio che opprime
Libertinismo erudito. Scritto nel 1659, «Theophrastus redivivus» è una delle opere clandestine più estese, radicali e misteriose dell’età moderna: per 400 anni l’identità dell’autore è rimasta sconosciuta
Cleopatra incensata da effluvi odorosi
Storia dei profumi. Giuseppe Squillace scava nelle opere di eruditi, medici, oratori e poeti, che si soffermano su luoghi e modi di produzione di spezie, aromi, piante e sostanze aromatiche. E sui loro prosperi commerci
La donna nell’Ottocento
L’Ottocento, fedele al principio della famiglia patriarcale, propone e legittima un’immagine statica e privata della donna, sentimentale, fragile e intimista, una donna moglie e madre
Sulla cresta delle onde
L’ingegno e l’ audacia del genere umano a confronto con la vastità degli oceani
Fiamme nere sull’Italia
Cronache della marcia su Roma, luglio 1922. Il triangolo fascista disegnato dalle occupazioni di Ferrara, Bologna e Cremona, con il ras indiscusso Roberto Farinacci, evidenzia uno Stato a pezzi, incapace di controllare la violenza in ascesa. Nel vuoto politico, il Re chiede a Facta di formare un nuovo governo
Le numerose facce della povertà italiana
Questione sociale. Dall’Unità a oggi passando per il Dopoguerra, il miracolo economico, il dualismo Nord-Sud, il lavoro delle Commissioni, il tema degli immigrati al centro del nostro Paese
Un deficit di idee nel clero italiano
Lo storico Roberto Regoli: il nostro Paese resta importante perla Chiesa universale, ma si avverte una fase di stanchezza anche nei movimenti cresciuti nella seconda metà del Novecento