01.0220251 Febbraio 2025 Riscopriamo i Monti frumentari, l’origine dell’economia solidaleDi Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Solidarietà, Storia Lanciamo l’idea di una ricerca diffusa negli archivi parrocchiali, diocesani, di ordini religiosi e confraternite, per realizzare dal basso una mappa di queste istituzioni nate nel '400
28.05202328 Maggio 2023 Cosa ci spinge a spalare fangoDi Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Società, Solidarietà Il volto altro che mobilita
25.12202226 Gennaio 2023 Quando la solidarietà diventa assistenzialismo e così l’ascensore sociale si bloccaDi Paolo CrepetIn Cogito Ergo SumTags Assistenza, Società, Solidarietà Se porto ogni giorno il giornale a un anziano, lui non uscirà più di casa
25.06202225 Giugno 2022 Blocco della lotta solidale al Covid. L’altra forma della guerraDi Nicoletta DenticoIn Cogito Ergo SumTags Commercio, Guerra, Internazionale, Società, Solidarietà L'altra forma della guerra
17.03202215 Giugno 2022 Antonia Pozzi – Desiderio di cose leggereDi Farneto TeatroIn Felice chi legge!, Presentazioni artistiche di Farneto TeatroTags Ambiente, Antonia Pozzi, Desiderio di cose leggere, Donne, Elisabetta Vergani, Farneto teatro, Felice chi legge!, Femminile, Montagna, Natura, Periferie, Solidarietà Mini audiolibro prodotto da Farneto Teatro a partire dal volume a cura di Elisabetta Vergani (Salani Editore).
9:30 - 13:00 Donne e uomini nella Costituzione – 12 marzo ore 9.30 Camera del Lavoro di Milano – con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”