Se gli oltre 6,5 miliardi che il Tesoro dovrà probabilmente versare per il salvataggio di Mps si affiancassero alle altre misure dell'ultima Manovra approvata, diventerebbero la seconda "fetta" della legge di Bilancio per importanza (blu scuro). Entrerebbero alle spalle della disattivazione delle clausole di salvaguardia (che hanno pesato per 15 miliardi). Un quadro che rischia di proporsi nel 2017
Archivio articoli per il tag: Sociologia - pagina 4
“I giovani faranno la Storia”
Il lato feroce e violento dell’America : disuguaglianza e decadimento degli standard minimi di vita
“Attenti ai politici che fanno dei nostri sentimenti uno strumento di potere”
Il filosofo: "Succede che i legami si frantumano, che lo spirito di solidarietà si indebolisce, che la separazione e l'isolamento prendono il posto di dialogo e cooperazione"
L’età della paura liquida.
Le emozioni secondo Bauman nel tempo dell’ansia permanente. Dieci anni fa, il saggio del sociologo dava il nome a quello stato di costante minaccia in cui il mondo vive a causa del terrorismo globale
«Le risposte ai demoni che ci perseguitano»
Alle radici dell’insicurezza che attanaglia la società europea con la riflessione
del sociologo e filosofo polacco. «Attenzione al fascino pericoloso di uomini forti»
Questi leader europei se la meritano la Brexit
Al referendum c'è stata la vittoria del «voto di classe», sostiene la sociologa Saskia Sassen, docente alla Columbia University di New York. Perché dietro c'è «un profondo senso di rabbia e di ingiustizia», e il livore contro i vertici politici del Continente
La fine delle élite
La Brexit. L'incubo Trump. Le Pen in Francia, S Stelle in Italia. E non solo. Viviamo in un'epoca in cui la gente si ribella alle scelte delle classi dirigenti. E favorisce i populisti che con linguaggio semplice e greve attaccano il sistema
La rappresentanza perduta degli interessi collettivi
Un vuoto riempito Il mondo della mediazione sociopolitica è stato smantellato. Al posto dei marginalizzati enti intermedi prendono spazio i più svariati operatori di un lobbismo ormai sempre più strisciante e particolaristico
Chi sono i nuovi padri
Ogni statistica mostra evidenti legami tra l’assenza di padre e l’emarginazione sociale.
Il carnevale della democrazia
L’era dell’Interregno : Modernità e paura