Lo studio basato sulle statistiche funziona quando i mutamenti hanno un ritmo piuttosto lento, ma perde efficacia dinanzi a svolte improvvise e radicali come quella in corso. D’un tratto hanno ripreso vigore gli Stati nazionali, che sembravano ormai impotenti, ed è entrato in crisi l’individualismo esasperato. Si riallacciano i legami trascurati, emerge un forte bisogno di comunicare, di vedersi. Così strumenti come Facebook e Twitter, tanto criticati anche a ragione, mostrano il loro lato buono come canali per rimanere in contatto nei giorni del forzato isolamento
Archivio articoli per il tag: Sociologia - pagina 2
Cooperare e poi cooperare Così vinciamo
Ha descritto come sono nate e si sono diffuse le epidemie, ha raccontato come le società possono scegliere di morire e come rinascono, ha esplorato guerre, comunità tradizionali e diseguaglianze. Ecco perché Jared Diamond di fronte al coronavirus si definisce un«ottimista cauto»: «Senza collaborare si annega, ma per fortuna stiamo collaborando»
L’insostenibile leggerezza del capitalismo per la nostra salute
Le crisi rivelano le strutture mentali e politiche e, allo stesso tempo, sfidano le convenzioni e la routine.
Indaffarati
Le tecnologie riducono le distanze spaziali e temporali (le notizie sono globali, i messaggi istantanei...) e ci aiutano a svolgere i nostri compiti lavorativi in meno tempo. Eppure, osserva la sociologa Judy Wajcman, ci sentiamo tutti, ovunque, comunque, di continuo...
Se l’Italia si scopre «argentinizzata»
Luca Ricolfi, La società signorile di massa
Come allenarsi alla libertà
Mauro Magatti: dissolti i legami tradizionali, oggi la sfida è vivere nell’incertezza
Non date la colpa ai baby boomer
Ci sono «sei miti perniciosi» dietro l’idea di conflitto tra giovani e vecchi, spiega la sociologa Jennie Bristow, e il primo è appunto la convinzione che gli interessi dei giovani siano in conflitto con quelli degli anziani. È un atteggiamento regressivo creare teorie infondate che indeboliscono l’impegno comune a migliorare il mondo
L’uomo non è un lupo
Due famose espressioni— «homo homini lupus» e «mors tua vita mea»— definiscono ed esaltano come vincenti comportamenti egoistici alla base delle attività umane. Ma recenti studi evoluzionisti ci rivelano che a premiare sono soprattutto gli atteggiamenti cooperativi
Le periferie, i migranti e il bisogno di sicurezza
Il 2018 è stato l’anno che ha sancito il divorzio della sinistra dalla sua vecchia base elettorale (la separazione era già in atto da molto tempo) e il suo radicamento elettorale — simile a una ridotta — nei quartieri della borghesia agiata
Ronald Inglehart “La teoria darwiniana di ogni populismo”
"I valori e i comportamenti umani sono modellati dalla misura in cui la sopravvivenza è garantita". Il sociologo americano, che ha intercettato per primo i grandi cambiamenti progressisti, analizza la controrivoluzione