La discutibile trasformazione in influencer dell’opera di Botticelli
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 85
E’ il 25 aprile, dove scappo?
LIBERAZIONE. La lunga storia degli alibi della destra per non partecipare a una festa che non sopporta. Nessuno ha mai battuto l'estro dei diversivi di Berlusconi, anche se Grillo ci ha provato
Il pensiero, la tecnologia e il ruolo della politica
Per rendere l’ambiente digitale amico della libertà e della democrazia bisogna investire sull’intelligenza umana e mantenere viva la relazione tra intelletto e spirito
L’intollerabile ingiustizia contro gli studenti “nati qui” e che non riconosciamo come italiani
Le storie che arrivano dai quartieri cosiddetti multietnici e i dati sulla scuola italiana raccontano una necessità urgente: l'inclusione
Sulla sostituzione etnica, Meloni deve sconfessare se stessa o solo il suo ministro?
Lollobrigida ha fatto il signore dopo le polemiche sulle sue dichiarazioni: poteva dire "e allora mia cognata?". Ma la domanda è se la formula famigerata suoni scandalosa sempre o solo quando è pronunciata da chi governa
«Sostituzione etnica»: il fantasma di una teoria infondata e proteiforme
Il caso. Storia di un’idea usata dal ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida (Fratelli d’Italia) diffusa nelle destre razziste e xenofobe. Resa popolare dallo scrittore Renaud Camus ha avuto una lunga gestazione. La teoria del complotto ha ispirato anche le stragi dei suprematisti negli ultimi anni.
Noi italiani e l’accoglienza dell’altro
Aprire le porte ai migranti è questione politica, economica, umanitaria. Il giornalista e lo storico ragionano in un saggio che arriva in libreria
Soldi alla Sanità: la verità che il governo non dice
I finanziamenti al Servizio sanitario nazionale sembrano in crescita, invece rispetto al Pil stanno tornando sotto il livello pre-pandemia. I costi sostenuti dalle Regioni e mai rimborsati. Cosa rischiano i cittadini
Disservizio sanitario nazionale
Bilanci Che cosa insegna una (necessaria)riflessione sul numero dei morti in Italia nel periodo pandemico (2020-2022)rispetto al quinquennio precedente. Primo: che il Covid in realtà non è del tutto sparito; e, secondo: che si impone un ’ analisi delle ragioni del...