quella del maggio ´68 fu la prima forza sovversiva provocata dall´abbondanza e non dalla miseria; un movimento che non voleva più sacrificarsi per la rivoluzione ma vivere pienamente grazie alla rivoluzione; e, ancora, che voleva cambiare la vita e il mondo, ma senza prendere il potere.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 806
Silvio e le donne “Padrone in casa”
Rialzati italiana: per andare in cucina!
Fame e demografia – La coperta è più corta
..... la speculazione non è all'origine del problema[della fame]. Il problema è che le risorse petrolifere sono in diminuzione e soprattutto sempre più a rischio.
Su di me.
«Gli elettori di sinistra sono faziosi perché leggono solo libri di sinistra. Quelli di destra sono equilibrati perché non leggono niente, né libri di destra, né libri di sinistra».
Il linguaggio dei vincitori
....le parole sono pietre. Suscitano umori, li fanno sedimentare, li trasformano in consenso, ne fanno la componente profonda di un modello culturale inevitabilmente destinato ad influenzare le dinamiche politiche.
Papponi di Stato?
Anche grazie alle sue tessere è stato eliminato ogni pluralismo e ogni alternativa possibile per i Verdi.
Software Libero per la tua libertà
Perché non ci si può fidare di software che non si può controllare.
Il mercato non salverà la Terra
Nelle sue lezioni sulla democrazia il politologo denuncia la «crescita insostenibile», tra penuria idrica e crisi energetica
La Ferita Dell’altro
Il tema del rapporto fra ricchezza e felicità vive oggi una stagione di grande interesse ..... In Italia uno degli studiosi di riferimento è il professor Luigino Bruni, autore di numerosi e apprezzati contributi in proposito. Pubblichiamo ampi stralci dell’introduzione a "La ferita dell’altro", l’ultimo volume di Bruni, in uscita presso Il Margine di Trento.