Un italiano su tre non ha effettuato alcun accesso a Internet
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 792
L’amore di Chateaubriand e di altri filosofi del passato per una religione “estetica” tramonta nella nostra epoca
Il cristianesimo contemporaneo vive tra due estremi: da un lato un tradizionalismo cupo e insicuro che sa solo riprodurre gusti e parole di un mondo che non c’è più, dall’altro un’affannosa rincorsa alle tendenze dell’oggi che quasi non sa più distinguere la canzone tra amici dalla cantata sacra a gloria di Dio, un edificio sacro da uno comune, una vita consacrata con il suo abito distintivo da un’esistenza del tutto laica.
Uno Tsipras per l’Italia
Syriza non vuole affatto distruggere la Ue. Vuole cambiarla.
Tutti in fila dal Dottor Sesso alla ricerca del desiderio perduto
Gli italiani in fila dal sessuologo. Non perché i problemi a letto sono aumentati. Ma perché è caduto, anche tra gli uomini, l’ultimo tabù
Per un motivo semplice: se la coppia perde l’intesa, meglio rivolgersi allo specialista che rischiare la fine di una relazione
Quando la meccanica dell’amore non ci restituisce il desiderio perduto
Il nostro tempo vive sotto il peso dell’egemonia del “principio di prestazione”
Fine vita, quello che insegna Parigi
In Italia i diritti civili sono considerati questioni «divisive» e la politica anziché applicarvisi se ne tiene lontana, sottraendosi al proprio dovere.
Il falso mito dell’inglese: né democratico né redditizio
Le democrazie per funzionare hanno bisogno di una comunicazione efficace e inclusiva, il che non richiede necessariamente una sola lingua in comune.
Il Rom non esiste torniamo a chiamarli zingari
Alla fine prevalse la derivazione dal tedesco Zigeuner, italiano zingari.
Marx più Heidegger. Ecco il comunismo 2.0
È uscito il saggio di Gianni Vattimo e Santiago Zabala sull’idea d’una società alternativa. A differenza dal passato però la violenza rivoluzionaria è esplicitamente rifiutata
Il logos magico, più potente di un «Apriti, Sesamo»
L’uomo si identifica con la facoltà di dare nomi. Ma metà degli idiomi sono destinati a scomparire