I capolavori di Balzac e di Hugo non erano piagnistei: gli autori erano convinti che la loro parola sarebbe stata d’aiuto per cambiare il mondo
Oggi il conflitto è racchiuso all’interno dell’individuo
Nell’era segnata dalla disuguaglianza dei pochi che hanno molto e dei molti che hanno poco dove è finito il grande romanzo sociale? Dove sono Steinbeck e Zola?
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 784
La rigidità di Berlino preoccupa più di Syriza
Il voto di Atene
Il pugno di Francesco e la lezione di Voltaire
Il pulviscolo del terrore
Cultura manageriale : organizzazione di consumo
La cultura manageriale sta diventando una vera e propria ideologia globale, implementata capillarmente dalle multinazionali e dalle società globali di consulenza. Il grande e pericoloso bluff delle organizzazioni del capitalismo di ultima generazione si nasconde nell’uso di registri simbolici e motivazionali dello stesso tipo di quelli a lungo utilizzati solo da patrie e fedi, ma snaturandoli e ridimensionandoli radicalmente.
L’odio per il bene
Un Paese che non riesce a mostrare solidarietà verso due ragazze sequestrate rischia di essere un Paese fallito, che fa vincere il livore, la rabbia, l'idiozia.
Ma il diritto alla libertà non conosce limiti
Può, per difendersi, la democrazia perdere se stessa?
USA: declassificare i documenti sui finanziatori dell’11 Settembre
Terrorismo e ruolo dell’Arabia Saudita
La sovrana lettrice, tipo umano (da evitare) in libreria
Lettori difficili
Quanto è complicato dire qualcosa di sinistra
Nell'età della disuguaglianza, i progressisti faticano a pensare una via d'uscita dalla crisi a sinistra. In vista delle cruciali partite elettorali del 2015, serve un nuovo abbecedario che definisca le sfide del futuro riformista. La nostra selezione è limitata, arbitraria e discutibile. Ma speriamo di una qualche utilità per rilanciare il temuto dibattito.
Perché i detenuti non lavorano?
Anche se un detenuto volesse riverniciare gratis il muro del carcere non può farlo . Se il detenuto lavora la legge impone di pagargli lo stipendio, solo che non ce n’è per tutti.