Un Paese che non riesce a mostrare solidarietà verso due ragazze sequestrate rischia di essere un Paese fallito, che fa vincere il livore, la rabbia, l'idiozia.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 773
Ma il diritto alla libertà non conosce limiti
Può, per difendersi, la democrazia perdere se stessa?
USA: declassificare i documenti sui finanziatori dell’11 Settembre
Terrorismo e ruolo dell’Arabia Saudita
La sovrana lettrice, tipo umano (da evitare) in libreria
Lettori difficili
Quanto è complicato dire qualcosa di sinistra
Nell'età della disuguaglianza, i progressisti faticano a pensare una via d'uscita dalla crisi a sinistra. In vista delle cruciali partite elettorali del 2015, serve un nuovo abbecedario che definisca le sfide del futuro riformista. La nostra selezione è limitata, arbitraria e discutibile. Ma speriamo di una qualche utilità per rilanciare il temuto dibattito.
Perché i detenuti non lavorano?
Anche se un detenuto volesse riverniciare gratis il muro del carcere non può farlo . Se il detenuto lavora la legge impone di pagargli lo stipendio, solo che non ce n’è per tutti.
Che cosa intendiamo quando si parla di libertà
La libertà di espressione deve darsi dei limiti?
L’universalismo non è un pranzo di gala
Libertà. Un mondo «arlecchino», con ognuno chiuso nel proprio ghetto, rappresenta la rinuncia all’universalismo. E un relativismo estremo non è tolleranza, è sordità. La costruzione di un sistema di valori europeo è lontana. Ma sempre più necessaria
Il Corriere alle crociate.
Il quotidiano ripubblica Oriana Fallaci
Come si costruisce l’odio quotidiano
La strage di Parigi e quella di Boko Haram in Nigeria ci interrogano. Sulle nostre responsabilità collettive e individuali. E sul cinismo con cui ogni giorno guardiamo cosa accade a chi è diverso da noi