06.0320154 Gennaio 2016 La prova di maturità sulle lingue classiche va rivoluzionataDi Maurizio BettiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scuola, Società Guardando all’inglese Quelle inutili anzi dannose traduzioni greche e latine
04.0320154 Gennaio 2016 Dio è morto, Marx è morto e anche la psicanalisi sta poco beneDi Paolo MastrolilliIn Cogito Ergo SumTags Psiche, Società Allarme da New York: è incalzata da surrogati come lo yoga e persino dall’iPhone
04.0320154 Gennaio 2016 Tutti i fiancheggiatori del grande genocidioDi Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società, Storia Non solo gli esecutori, ma anche impiegati e gente comune
04.0320154 Gennaio 2016 L’ossessione fatale deprecata da Marx: misurare in denaro anche la moraleDi Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza, Società L’economia invade l’etica e ci fa sentire perennamente in colpa
04.0320154 Gennaio 2016 Metti il denaro in letteraturaDi Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Finanza, Letteratura, Società Le società mutano continuamente la loro percezione dei quattrini e la letteratura non può fare altro che registrare tali cambiamenti.
04.0320154 Gennaio 2016 Conoscenza ed equitàDi Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Recensione, Società Essere trattati in modo giusto implica la capacità di percepire le differenze. Come accade in medicina
04.0320154 Gennaio 2016 Il vagabondaggio della scritturaDi Lea MelandriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Società Un'indagine sui percorsi del pensiero, le identità e le inquietudini di ogni individuo
04.0320154 Gennaio 2016 Da Dante a Manzoni a Primo Levi se le parole non bastano piùDi Francesco ErbaniIn Cogito Ergo SumTags Letteratura, Recensione, Società Il suono del silenzio che si ascolta nei libri
21.0220154 Gennaio 2016 Leopardi Il più grande pensatore (e non solo) dell’800Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Letteratura, Società Era uno di noi? No
21.0220155 Gennaio 2016 Il tesoro nascosto dei piccoli editoriDi Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Economia, Lavoro, Letteratura, Società Non si legge ciò che si desidera, ciò che si pensa corrisponda ai propri gusti e alle proprie inclinazioni, ma ciò che viene imposto.