Sul sistema delle grandi opere, mostra l'inchiesta in corso, è necessario un deciso cambio di passo. A partire dagli effetti distorsivi della Legge Obiettivo, sulla sterminata lista di opere che si vorrebbe realizzare di nessuna utilità collettiva, fino alle deroghe e proroghe che diventano la regola nel sistema degli affidamenti
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 760
L’anatema contro la teoria di genere
Promuoverebbe la confusione tra maschile e femminile dando vita, ad un «transumano», ad una sorta di Dr. Jekyll e Mr. Hyde, «privo di meta e di identità»
Rubare il futuro la dura legge che incatena le generazioni
L'ossessione dell'onnipotenza che divora il nastro futuro
La verità su quanto pesano i sindacati
Inps, Confindustria, Cgil, Cisl e Uil hanno siglato una convenzione per definire le modalità di raccolta, elaborazione e comunicazione dei dati sulla rappresentanza delle organizzazioni sindacali nei luoghi di lavoro. È un passo avanti importante per le relazioni sindacali. I nodi ancora aperti.
Gli spazi reali per ottenere i risarcimenti
Questione giuridica che non riguarda solo la Grecia
Il passo indietro di Pisapia
Il sindaco uscente può legittimamente chiedere di essere ricordato come il “liberatore” di Milano, dopo decenni di malgoverno dell’affarismo berlusconiano e ciellino
Eutanasia, tabù dei nostri parlamentari?
L’eutanasia nel nostro Paese è un vero e proprio tabù. Che cos’è infatti un tabù se non un argomento rispetto al quale si è riluttanti nel voler usare una delle facoltà umane più preziose: la capacità di argomentare e ragionare?
Vivere oggi tra norme e leggi
La società civile precede le istituzioni democratiche
Fine della violenza?
No, il sogno di un’era pacifica è un’illusione
Sulle tracce della postdemocrazia
L’ultima scommessa di Bauman