18.04201528 Dicembre 2015 Le angosce del nuovo capitalismoDi Donald SassoonIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Società Oggi il liberismo non deve più vedersela con la lotta di classe ma con i limiti dello sviluppo stesso.
18.04201528 Dicembre 2015 Gramsci e l’ArmeniaDi Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Società, Storia Ci commuoviamo per ciò che succede vicino a noi e siamo indifferenti a tutto il resto.
18.04201528 Dicembre 2015 Dal nazismo di gioventù alla polemica con IsraeleDi Andrea TarquiniIn Cogito Ergo SumTags Letteratura, Politica, Società Günter Grass L’intellettuale e la politica
18.04201528 Dicembre 2015 L’impero del consumo.Di Eduardo GaleanoIn Cogito Ergo SumTags Consumismo, Società L'ultimo articolo di Eduardo Galeano, grande scrittore sudamericano scomparso nei giorni scorsi
18.04201528 Dicembre 2015 Tutti vogliono scienza e tecnica invece serve un altro umanesimoDi Fareed ZakariaIn Cogito Ergo SumTags Filosofia, Scienza, Scuola, Società Dagli Stati Uniti si è scatenata una campagna a favore delle discipline tecniche e scientifiche contro quelle filosofiche e letterarie. È un errore storico
18.04201528 Dicembre 2015 Romania, nella tana degli hacker che truffano il mondo.Di Federico VareseIn Cogito Ergo SumTags Rete, Società Viaggio a Râmnicu Vâlcea capitale delle frodi su Internet: boom di siti ad hoc e money transfer
18.04201528 Dicembre 2015 E se Putin avesse un po’ di ragione?Di Giuseppe BedeschiIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Società Conflitto russo-ucraino
18.04201528 Dicembre 2015 I colori impazziti della politica italianaDi Guido VitielloIn Cogito Ergo SumTags Italia, Politica, Società Sbiadiscono il bianco, il rosso e il nero delle ideologie Ecco l’azzurro, l’arancione e il viola, elusivi e ambigui
18.04201528 Dicembre 2015 Nessuna sfumatura di grigio. Ecco dove nasce il gioco padrone-schiavaDi Massimo AmmanitiIn Cogito Ergo SumTags Letteratura, Psiche, Società La riedizione aggiornata del saggio della psicanalista Jessica Benjamin su sesso, seduzione, rifiuto e dominio
18.04201528 Dicembre 2015 Biografia della statua «maledetta»Di Corrado StajanoIn Cogito Ergo SumTags Letteratura, Religione, Società Il progetto di un monumento a Giordano Bruno divise per anni l’Italia tra clericali e laici