Il vero delitto di cui si sono spesso macchiate anche le religioni è uccidere i poveri convincendoli che sono colpevoli e che hanno meritato le loro condizioni sventurate; e così noi siamo giustificati nella nostra indifferenza, alla quale cerchiamo di associare anche Dio.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 753
Così una regina cambiò sesso alla parola potere
Come Elisabetta I d’Inghilterra inventò la rappresentazione della politica al femminile
Alfredo Reichlin il “c’eravamo tanto amati” della politica
L’autobiografia dell’ex dirigente del Pci è un viaggio in un’Italia perduta. Che nella lotta aspirava anche a un’idea di bellezza Quei luoghi raccontano il Paese di allora dalla sala di Botteghe oscure alle osterie
Il pallone perduto in un mondo di ladri
Il calcio fa muovere molti miliardi ed è troppo facile metterci le mani sopra
Fabio Fazio, il disservizio pubblico
Dopo l'intervista a Berlusconi, avrei un sogno: che i vertici di viale Mazzini convocassero il conduttore di "Che tempo che fa". E gli ricordassero qual è la missione della tv nazionale...
Il regno perduto della libertà on line
Codici aperti. Un diario di viaggio nel cyberspazio e una lettura critica sul laboratorio dove hanno preso forma le trasformazioni che hanno investito il capitalismo contemporaneo. «La rete. Dall’utopia al mercato», un saggio di Benedetto Vecchi
Spagna, Polonia, Germania: ognuno per sé, nessuno per tutti
Già orizzonte di pace e benessere, l’Europa è associata a instabilità e impoverimento. Comodo dare la colpa ai populisti di oggi, ma l’errore risale al crollo del Muro di Berlino.
Prodi: «Dal caos greco al voto anti-Ue, Europa a rischio disgregazione»
«Renzi? Non c’è una politica alternativa a quella tedesca. Un errore isolare Putin»
Se sarà Brexit
La vittoria di Cameron alle elezioni rende più concreta l’ipotesi del referendum per l’uscita della Gran Bretagna dalla UE. Le regole sono fissate dai trattati e prevedono un negoziato con il paese che chiede il recesso. Si profila comunque un lungo periodo di incertezza, soprattutto per Londra.
La rinnovata attenzione per la Germania
Quattro libri usciti recentemente mostrano la polarizzazione tra due visioni nettamente contrapposte del paese, specchio di quanto la politica tedesca possa oggi apparire per molti versi bifronte