Dagli antichi popoli nomadi al turismo di massa: Augé svela i paradossi della nostalgia di casa
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 743
Solo lo spirito del Dopoguerra potrà salvarci dalla crisi eterna
L'emergenza ellenica riguarda tutta l'economia, dai dati "macro" alle singole imprese. Ma l'ipocrisia tedesca e il rigore "copia e incolla" non servono: bisogna agire come la Germania post-1945. L'austerità non aiuta, come sapeva bene Keynes, però ai greci si chiedono tagli su tagli
Così l’Europa perde il senso del bene comune
Pessima prova. Dopo quattro anni d’inerzia, l’Europa sta raggiungendo il punto di non ritorno
Samantha, lo spazio e il signor Freud
La nave spaziale è inabitabile, le fughe sui pianeti impossibili
Uomo sull’orlo del futuro
Nella disciplina si riuniscono effettive conquiste ma anche scenari fantascientifici che ricordano la tradizione del Golem
Se ogni cosa diventa eterna anche la morte è impossibile
Il nostro destino tra l’amore e il capitalismo, che soccomberà alla tecnica
Perché amore vuol dire naufragio
In una relazione sentimentale “andare a fondo” e “salvarsi” sono due aspetti coesistenti Niente come l’abbandono dimostra la vulnerabilità e la finitezza della condizione umana
Nell’era della trasparenza e dei Big Data, le emozioni online orientano in modo nuovo la lettura della realtà quotidiana
I social network costituiscono un sistema integrato di pulsioni, desideri e frustrazioni che circolano alla velocità della luce modificando le percezioni e aggiornando la definizione di Freud
Lo spettro gender
Si generano timori paradossali e contraddittori in chi pensa che solo l’eterosessualità sia lo stato di natura
Il dubbio di Amleto che dilania noi e l’Europa
L'Unione non c'è e la disaffezione dei cittadini nei Paesi membri aumenta. Il che rende ancora più spinoso il problema. Per Renzi la sinistra coincide col cambiamento che si materializza con le sue riforme. Ma le cose non stanno così