11.09201517 Dicembre 2015 L’invisibile imperoDi Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Economia, Etica, Finanza, Società Alta finanza, alto rischio
11.09201517 Dicembre 2015 L’inutilità del postmodernoDi Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Filosofia, Sinistra, Società Dato per morto o per moribondo più volte sarà ricordato solo per le fragili utopie
11.09201517 Dicembre 2015 L’emergenza migranti e il diritto d’asilo europeoDi Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Immigrazione, Società Un’emergenza che richiede iniziative non solo umanitarie, ma politiche e giuridiche.
11.09201517 Dicembre 2015 Le relazioni, questione centraleDi Bia SarasiniIn Cogito Ergo SumTags Filosofia, Società C'è vita a sinistra. Il nodo delle relazioni non è una questione parallela, ma centrale
11.09201517 Dicembre 2015 Cosa ci insegna quella stazioneDi Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Europa, Immigrazione, Società I migranti e la frontiera caduta. A Monaco (Germania) è esistita l’Europa, della cui reale esistenza politica troppo spesso è lecito dubitare
11.09201517 Dicembre 2015 Ma la svolta non basta, l’emergenza è l’AfricaDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Immigrazione, Società La scelta tedesca
11.09201515 Dicembre 2015 Un fiume vivo può liberare i migranti dai ghettiDi Eugenio ScalfariIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società Il tema dei migranti ha di fatto spostato profondamente tutte le priorità finora dominanti.
11.09201517 Dicembre 2015 L’Europa che vogliamoDi Lucia AnnunziataIn Cogito Ergo SumTags Europa, Politica, Società L’idea kantiana che l'etica è un obbligo non è una opzione
11.09201517 Dicembre 2015 Misericordia cemento di civiltàDi Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Società La misericordia non dimentica, ricorda diversamente. Riesce a ricostruire dentro l’anima l’immagine spezzata, a ricomporre dentro di sé la trama dell’altro interrotta.
11.09201517 Dicembre 2015 A piedi da Budapest sognand o la GermaniaDi Elena LoewenthalIn Cogito Ergo SumTags Immigrazione, Società Scena antica che annulla il presente