In questa crisi rischiamo non solo la catastrofe umanitaria in Grecia (molto peggiore di quella che già c’è), ma rischiamo la distruzione totale dell’idea di Europa.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 727
L’intelligenza fatta in casa
La scuola può molto Ma lo sviluppo decisivo del cervello avviene ancor prima: tra le mura domestiche
10, 100, 1000 vecchiaie
Dalla forza all’equilibrio, dalla reattività alla salute: gli anni non passano per tutti nello stesso modo
L’altruismo (ma non troppo) fa bene
In teoria la selezione naturale dovrebbe privilegiare gli egoisti. La solidarietà ha favorito l’evoluzione
Chi ha tradito i fondatori dell’Europa
Alla lucidità dei suoi visionari e fondatori fa seguito oggi una grande opacità, e soprattutto la rinascita prepotente degli interessi nazionali, pronti a usare l’Europa come arma per offendere e umiliare oppure come alibi dietro il quale nascodere la mancanza di volontà decisionale.
“Così scelsi il Terzo Reich” Le confessioni di Carl Schmitt
Pubblicate le conversazioni alla radio in cui il filosofo tedesco morto trent’anni fa definisce la sua teoria del potere e racconta l’adesione all’“impero” di Hitler
“Debito”uguale “colpa” quella parola unica che separa i tedeschi dal mondo greco
Nella Germania dell’etica protestante i due concetti coincidono, mentre nella lingua di Omero sono lessicalmente distinti È l’emblema di uno scarto storico-culturale che arriva fino a oggi
L’economista Piketty ha ragione quando dice che la grande finanza produce squilibri sempre più insostenibili
Ma una suddivisione del lavoro più complessa ha spesso accompagnato anche il progresso A ogni epoca storica la sua diseguaglianza dall’età della pietra al capitalismo globale
L’ex pater familias ora rivendica un ruolo nuovo nel quotidiano
Per fortuna, così come la maggior parte delle madri ha cercato a suo modo di uscire da gabbie troppo rigide ed è riuscita a coniugare affettività e autorevolezza, cura e rispetto per l’autonomia, molti padri non sono rimasti nella propria gabbia di genere.
Gay, il distinguo su adozioni e matrimonio
Non possiamo cancellare per legge le nostre tradizioni.