Quell’italiano misterioso da burocrati
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 724
Caro premier il Sud sta morendo: se ne vanno tutti, persino le Mafie
La lettera: "Lei ha il dovere di intervenire e ancora prima ammettere che nulla è stato fatto. Ci sono tante persone che resistono: le ringrazi una ad una. Liberi gli imprenditori capaci ba burocrazia e corruzione"
Il marcio di Roma non si ramazza con una scopa
Quella del decoro è una narrazione retorica, vede solo l'ultimo livello del cronico degrado della città e non le sue cause
Equità e diritti Le sentenze al posto delle leggi
La funzione giurisprudenziale sta prendendo il sopravvento su quella legislativa Prima era una strategia minoritaria praticata dai radicali, ora è una importante tendenza di massa
Come cambia la stessa notizia sui vari giornali
Il pluralismo è un esercizio di stile È la stampa, bellezza Le reazioni immaginifiche (ma non troppo) dei giornali alle conversazioni.
“Complicità e cialtronaggine: le regole su privacy e diffamazione ci sono già”
L’autrice di Report, le inchieste e le registrazioni “rubate”
L’oblio democratico
Nel suo ultimo libro «Il soggetto dell’economia», pubblicato da Ediesse, l’autrice Laura Pennacchi sventaglia le motivazioni per cui il neoliberismo, fallimentare già da tempo, ha resistito e troneggia in Europa come unica forma di governo possibile
Il declino italiano e l’arma del delitto
Generazione perduta
Prigionieri della violenza
Se percepiamo molta violenza, più che nel passato, è perché alla nostra sensibilità, resa acuta dalla storia, si aggiunge l’effetto prodotto dalla risonanza mediatica.
La tragedia greca e la sovranità spodestata
L'Europa è un deserto dove comanda il potere dei creditori