Da Pio XII a Papa Francesco lo scontro fra potere temporale e quello spirituale
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 723
Quei birilli in movimento sul tavolo della nostra democrazia
Al centro del biliardo c'è Matteo Renzi, il castello dei birilli bianchi che lo attorniano, cioè i co-protagonisti del gioco, sono Berlusconi, Salvini, Grillo, Bersani. Ai bordi, alcuni personaggi che suggeriscono le mosse della partita. Il più autorevole di tutti è Giorgio Napolitano
La resistenza è nata l’8 settembre e tutti la ricordino
L'8 settembre i lavori del Senato riprenderanno sul tema della riforma costituzionale.
Lo scaricabarile e la responsabilità
Non si può pensare di proteggere i propri figli dai rischi vietando le gite scolastiche o chiudendo le discoteche o impedendo loro di uscire in compagnia o di usare lo smartphone. Si può, si deve, educarli alla responsabilità
Se cadono i muri di Cuba e Iran
Il disgelo Washington-Avana e poi Washington-Teheran sta provocando un effetto “caduta del Muro”
Paolo Prodi: “Il guaio è che abbiamo smesso di pensare alla rivoluzione”
Nel suo ultimo libro, lo storico spiega che l'Occidente ha perso la cifra che ne ha determinato il successo: immaginare un mondo diverso
Heidegger scelse Hitler e non cambiò mai idea
Un intervento di Emmanuel Faye sull’antisemitismo del pensatore tedesco
Il Papa, il popolo e le banche
Nell’ultima enciclica di Papa Francesco sono contenute importanti riflessioni sul ruolo delle banche. Bisogna però considerarle nel contesto delle regole che governano il sistema bancario e la soluzione delle crisi legate ai salvataggi (e ai soldi) pubblici. Giusta dose di finanza per la crescita.
L’Europa di Mattarella e di Berlino e l’Italia di Matteo
Un ministro del Tesoro europeo
L’anima triste degli incentivi
La cultura dell’incentivo non crea le virtù, ma tende a distruggerle. La lealtà ha bisogno di spazi di libertà vera e di fiducia genuina che la logica degli incentivi non consente, perché costruisce un sistema dove non c’è posto per gli atti invisibili e non controllati, che sono il cuore della lealtà