23.10201523 Ottobre 2015 Gender l’inganno perfettoDi Melania MazzuccoIn Cogito Ergo SumTags Società Così una parola neutra diventa simbolo delle nostre paure:il saggio di Michela Marzano
23.10201523 Ottobre 2015 L’avventurismo del senso comuneDi Carlo GalliIn Cogito Ergo SumTags Recensione, Società Il nuovo libro di Michele Prospero. Il «populismo mite» del potere è la cifra ideologica del capo. Che non è solo un produttore di annunci, ma un fattore di stabilità
20.10201520 Ottobre 2015 Mai più segni sul corpoDi Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Società Niente più ricordi, soprattutto sgradevoli.
18.10201518 Ottobre 2015 “C’è chi fa dritto lo storto e storto il dritto”Di Eugenio ScalfariIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società Così diceva il Marchese del Grillo
18.10201518 Ottobre 2015 Il dono del secondo nomeDi Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Società Costruttori di pace
17.10201517 Ottobre 2015 Così la ripresa dei Taliban mette in crisi la strategia di ObamaDi Renzo GuoloIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Internazionale, Società I Taliban sono forti perché hanno un radicamento fondato sulla loro appartenenza alle tribù Pasthun, maggioritarie nel sud del paese e oltre confine
17.10201517 Ottobre 2015 Sull’orlo del precipizioDi Lucio CaraccioloIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Società Nessuna prospettiva alla base della cosiddetta “terza intifada”
17.10201517 Ottobre 2015 «Rischio estinzione, l’unica via è ridurre i consumi»Di Jared DiamondIn Cogito Ergo SumTags Consumismo, Economia, Società « Non nel lungo periodo, ma entro i prossimi trent’anni, cioè all’interno dell’arco di vita dei nostri figli»
17.10201517 Ottobre 2015 Perché l’America sta sbagliando con la CinaDi Timothy Garton AshIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Internazionale, Società I rapporti sino-americani
17.10201517 Ottobre 2015 Il Leviatano di Silicon ValleyDi Evgenij MorozovIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Società Internet non è solo una semplice tecnologia del controllo, ma anche il laboratorio dove ha preso forma e si sviluppa il nuovo capitalismo neoliberale