La sapienza non è lo scopo della sua ricerca, è lo "strumento" per ricercare.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 696
I Musulmani e il dialogo Diritti sì, ma anche doveri
Più che marciare, le comunità islamiche devono capire che se l'invocata multiculturalità è un valore, quest'ultimo si realizza nell'incontro, in cui ognuno conserva identità e valori ma si arricchisce di nuove esperienze. Venire accolti in un'altra terra vuol dire rispettarne leggi e costumi.
Il copyright del male, il copyright dei morti
Retorica, ovvietà e monopolio del male
La guerra all’Is e i dettami di Kant
La libertà si difende con armi proprie, che sono il diritto e la legge
I prescelti in attesa dell’apocalisse
Parla lo studioso delle religioni Frédéric Lenoir, autore del volume «L’anima del mondo» pubblicato da Bompiani. La scelta jihadista di molti giovani ricorda l’adesione alle sette religiose in società secolarizzate. Portare la morte è ritenuta una tappa in un processo di «purificazione» dai simboli dell’Occidente
L’effetto “wargame” e la strategia dei fanatici.
Gli scacchi, il “go” e ora il joystick: spesso i giochi simulano la guerra. Ma stavolta bisogna sapere che la partita per l’Occidente è asimmetrica
“Shock”, “noi”, “sicurezza” le parole mute dopo le stragi.
Dopo gli attentati di Parigi il nostro linguaggio ha ancora lo stesso senso ? Ecco perché per accettare la nuova realtà servono categorie e nomi diversi
Da dove arrivano i soldi per i terroristi
Terrorismo, parla l'esperto Lorenzo Vidino
La scompostezza della democrazia
Il passaggio dalla solennità al confronto aperto è stato rapido
I “Nostri Valori” li uccidiamo già noi
I valori fondanti delle nostre democrazie sono già ampiamente attaccati giorno per giorno