La mossa di Renzi di chiedere un referendum sulla sua riforma costituzionale potrebbe peggiorare la situazione. Una consultazione di tale importanza, che può essere valida senza un'affluenza minima di votanti, è molto pericolosa per la democrazia
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 693
La fede non è un mercato
Fede e idolatria
Big Short, la scommessa
Intervista. Adam McKay, un film per smascherare la gigantesca frode finanziaria delle banche che negli ultimi decenni ha cambiato il destino delle nazioni
Il neoliberismo è in crisi di risultati e di idee
Il diffuso senso di abbandono e di insicurezza nella società dei consumi pesa più delle diseguaglianze Così le emergenze internazionali generano tensioni che possono venire strumentalizzate da una destra alla deriva
Un nemico non è per sempre
Etichettare come “barbaro” e “mostro” chi oggi ci aggredisce è sbagliato: come ha insegnato Mandela è più utile cercare il barlume di umanità che è in lui
L’anno del populismo
Movimenti diversi fra loro hanno in comune lo scontento per i partiti tradizionali
La falsa contrapposizione tra religione e laicità
Dialettica. In una civiltà aperta la libertà di fede e di pensiero è un valore non negoziabile La democrazia riscopra l’importanza di questo dialogo
I nodi che la guerra all’Is non scioglierà
I nodi politici che hanno permesso all’Is di consolidarsi restano sul tappeto anche dopo la sua probabile sconfitta.
In gioco non è la Terra, ma la razza umana
Clima. La comunità umana sarà capace di superare le difficoltà del pianeta. E anche se nel testo finale della Conferenza di Parigi le parole «agricoltura», «biodiversità», «coltivazione» non compaiono mai, il 2016 sarà un anno positivo, di svolta
Con la riconquista di Ramadi l’inizio di una possibile svolta
Decisiva a questo punto la gestione politica di Baghdad