Il potere politico e i danni ambientali
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 686
Squarci di verità sulla morte di Pinelli
Volo senza appigli. Una nuova ipotesi riemerge dalle carte dimenticate dell'inchiesta su Argo 16
L'anarchico, aggredito durante l'interrogatorio con la falsa confessione di Valpreda, avrebbe subito una pressione anche fisica
Il caso Cucchi e il reato di tortura
Si vuole l’impunità
L’uomo va a più velocità, il mondo no
Analisi senza catastrofismi della crescita della popolazione: impetuosa in Africa, ferma in Europa
Dormire due volte
E se invece di otto ore di fila ci riposassimo in due turni di tre ore ciascuno?Torna il mito del sonno «bifasico». Nell’Ottocento infatti molti facevano così. Regole e consigli
Lo scambio delle idee
Libri in prestito e show in salotto Il boom della sharing-cultura
Se condividere diventa un piacere per la mente
Cittadini che entrano nelle case di altri cittadini per fare cultura insieme
Ce n’est qu’un debut e allora non è male
Il dato è tratto, il fatto storico pure. Ora manca sostanza. Dopo 15 giorni di estenuanti trattative alla Cop21 di Parigi 195 Paesi approvano un documento «giuridicamente vincolante» che promette la riduzione del riscaldamento climatico sotto i 2 gradi, a partire dal 2020. Un compromesso che accoglie la «differenziazione» delle responsabilità ma lascia nel vago i ritmi delle diminuzioni dei gas serra. Applausi e delusioni
Ma l’accordo con le tribù garantirebbe più sicurezza
Libia e dintorni
Piccole grandi cose, dalla Francia nazionalista alla Leopolda
Parigi, vittima del terrorismo, diventa il centro della politica estera europea. Con l'Ue l'Italia di Renzi è ormai in aperto contrasto. Il nostro è il Paese in maggiore dissenso con le Autorità di Bruxelles e con la Germania. Siamo l'unico Stato occidentale che non si considera in guerra con il Califfato. Ma i guai con l'Europa riguardano anche la politica economica, la flessibilità, la gestione del debito pubblico.