Movimenti diversi fra loro hanno in comune lo scontento per i partiti tradizionali
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 683
La falsa contrapposizione tra religione e laicità
Dialettica. In una civiltà aperta la libertà di fede e di pensiero è un valore non negoziabile La democrazia riscopra l’importanza di questo dialogo
I nodi che la guerra all’Is non scioglierà
I nodi politici che hanno permesso all’Is di consolidarsi restano sul tappeto anche dopo la sua probabile sconfitta.
In gioco non è la Terra, ma la razza umana
Clima. La comunità umana sarà capace di superare le difficoltà del pianeta. E anche se nel testo finale della Conferenza di Parigi le parole «agricoltura», «biodiversità», «coltivazione» non compaiono mai, il 2016 sarà un anno positivo, di svolta
Con la riconquista di Ramadi l’inizio di una possibile svolta
Decisiva a questo punto la gestione politica di Baghdad
Una nuova era per il Medio Oriente
Cinque principi per dare una forte consapevolezza politica all’area
L’isis ripiega ma non è una vittoria
A Ramadi è come se lo Stato Islamico si fosse dissolto nel nulla
Morire con dignità
La necessità di una legge
Io,Welby e la morte
Alla vigilia dei suoi 80 anni, il CardinaleMartini riflette sulla vita e la malattia e chiarisce che l’eutanasia non va confusa col rifiuto dell’accanimento terapeutico: c’è l’esigenza di elaborare norme che consentano di respingere le cure. «Per stabilire se un intervento medico è appropriato non ci sono regole generali e non può essere trascurata la volontà del malato»
Religioni forti e fondamentalismi
Intervista postuma a Gabriel A. Almond, uno dei più importanti scienziati politici americani del XX secolo.