L’analisi del filosofo Axel Honneth sul principio cardine della modernità Una teoria innovativa che supera le tesi opposte di Hobbes e di Kant L’autodeterminazione non può essere definita in modo negativo (ciò che “non” ostacola il mio agire) ma si sviluppa in una dimensione sociale e istituzionale
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 682
Il conflitto invisibile per il dominio del mondo
Il soft power degli Stati
Un messaggio all’Iran (e agli Stati Uniti)
Il conflitto tra sciiti e sunniti non è più circoscritto alla Siria e all'Iraq e chiama in causa l'Occidente
L’esecuzione dell’imam sciita al Nimr «Una provocazione pericolosa per sabotare il disgelo con l’Iran»
Intervista al politologo Usa Vali Nasr: «Il danno è per l’Europa: più lontano l’accordo sulla Siria»
Sciiti e sunniti lo scontro secolare che incendia il Medio Oriente
L'esecuzione di Al Nimr rischia di far esplodere le tensioni tra le due confessioni musulmane e tra Arabia Saudita e Iran, potenze che negli ultimi trent'anni si sono combattute in lunghe guerre per procura
Il plebiscito senza quorum nel paese dove regna Don Chisciotte
La mossa di Renzi di chiedere un referendum sulla sua riforma costituzionale potrebbe peggiorare la situazione. Una consultazione di tale importanza, che può essere valida senza un'affluenza minima di votanti, è molto pericolosa per la democrazia
La fede non è un mercato
Fede e idolatria
Big Short, la scommessa
Intervista. Adam McKay, un film per smascherare la gigantesca frode finanziaria delle banche che negli ultimi decenni ha cambiato il destino delle nazioni
Il neoliberismo è in crisi di risultati e di idee
Il diffuso senso di abbandono e di insicurezza nella società dei consumi pesa più delle diseguaglianze Così le emergenze internazionali generano tensioni che possono venire strumentalizzate da una destra alla deriva
Un nemico non è per sempre
Etichettare come “barbaro” e “mostro” chi oggi ci aggredisce è sbagliato: come ha insegnato Mandela è più utile cercare il barlume di umanità che è in lui