L'accoglienza è un valore supremo. Ma senza definizioni, senza regole e senza domande è possibile che diventi la semplice riproduzione al nostro interno delle disperate periferie del mondo
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 681
Quelle donne libere umiliate a Colonia dal fanatismo
La cultura da difendere
Utopia Quell’isola che non c’è diventata la madre di tutte le Costituzioni
La grande opera di Thomas More compie 500 anni Non una fuga nel sogno: un modello a cui ispirarsi
Rodotà, il divenire universale dell’autonomia individuale
Dalle unioni civili alla laicità dell’istruzione. Un libro che segnala come la legge non può colonizzare la vita affettiva e la sessualità di uomini e donne. L’amore non rinuncia al diritto. Lo usa come un mezzo per realizzare una sua pienezza. Questo è possibile perché la sua storia è storia politica
Il conflitto in medio oriente e gli insegnamenti della storia
Al pari dei conflitti a cui assistiamo oggi, la Guerra dei trent’anni è spesso considerata una guerra di natura essenzialmente religiosa, la situazione in realtà era ed è ben più complessa
Qual è la differenza tra musulmani sunniti e sciiti?
Tutti i musulmani osservano i cinque pilastri dell’islam e condividano un libro sacro, il Corano
Il «violentissimo pestaggio» di Stefano e le lezioni di galateo alla sorella Ilaria
Caso Cucchi. Hanno oltraggiato per anni le vittime e i loro familiari. E ora sono tutti lì con il dito alzato. La voglia di mandarli al diavolo è irresistibile
Il vuoto che lascia il Cavaliere sparito
Mappa politica italiana
Ritirarsi con onore? Sarebbe una mossa da politico, e il Cav. non lo è
“Uno ‘normale’ avrebbe colto l’occasione del patto del Nazareno”, dice Giuliano Urbani, vecchio amico
Divi, maschi, insicuri, ma così profondamente italiani.
Due studiose angloamericane analizzano il cinema italiano in chiave di genere. Mastroianni latin lover “inetto”, Volontè “proteiforme e mutevole”, Servillo “maschera di qualità”