Scuola di buone maniere per bambini selvaggi (e magari anche per i loro genitori zulù)
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 675
Qual è il vero volto dei nostri nemici
Le riflessioni sul bisogno di avere sempre un avversario da eliminare Nei totalitarismi si individua costantemente un responsabile lontano e collettivo di quel che non va nel mondo
Diritti e salari, il lavoro è cambiato Siamo tornati indietro di un secolo
Negli Stati Uniti vince il fondamentalismo del mercato Colpa delle tre D: deregulation, deindustrialization, deunionization
Charlotte Brontë l’eterna signora del longseller
Nel 2016 saranno 200 anni dalla nascita dell’autrice che raccontò la lotta di classe. E l’editoria la rilancia
Relatività solo di nome
Fin dalla sua nascita, 110 anni fa, il grande pubblico (tra cui anche Mussolini) fraintese questa teoria, che nulla ha di soggettivo. Anzi...
Ma il «demos» non comanda
Le nostre democrazie sono un mito o sono una realtà?
Le mille luci del Pirellone
Quando viene non da opposizioni e minoranze ma direttamente dai governanti ha come ovvio precedente l'uso che in epoca fascista si fece dei muri per riprodurre con la massima evidenza la silhouette di Mussolini o i suoi più tipici slogan.
Papa Francesco sulla famiglia non ha fatto nessun passo indietro
Bergoglio ha chiesto di non confondere unioni civili e matrimonio, ma nello stesso giorno ha parlato di amore misericordioso per quanti vivono situazioni diverse dalle nozze, per scelta o per circostanze della vita. Sullo scontro di piazza, tra organizzatori del Family Day e associazioni laiche, non interviene. E all'episcopato italiano già da tempo ha ricordato che non deve occuparsi di politica
Sapiente è chi non si fa dio
La prima esperienza che fa chi ama la sapienza è la certezza di non possederla. La sapienza è una esperienza, una luce che si accende sul volto mentre accade dentro un rapporto. E che muore per mancanza di gratuità
Brexit o Bremain il dilemma inglese
In ogni caso prevarrà una paura, quella di essere tagliati fuori odi perdere sovranità