Le piante e la loro intelligenza hanno molto da dire al nostro capitalismo vegetale. Ci fanno capire meglio le cooperative, la vita e la morte di comunità e imprese, la vita spirituale e morale delle persone, la stagione che dobbiamo abitare
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 662
La vera rivoluzione del voto alle donne
La conquista del diritto di voto è stata per le donne di gran lunga più difficile che per ogni altra fetta di popolazione, non solo in Italia.
Lezioni di matematica dall’Asia Orientale
In matematica i ragazzi dell’Asia Orientale ottengono risultati nettamente migliori rispetto ai coetanei di varie parti del mondo. È un successo esportabile in altri paesi? Introdurre in un contesto diverso metodi validi altrove è sempre difficile. Ma ciò non vuol dire che non si debba provare.
Perché gli studenti si spostano da Sud a Nord
Nell’anno accademico 2014-15 oltre 55mila universitari hanno scelto un ateneo localizzato in una regione diversa da quella di residenza. E si tratta in larghissima parte di studenti del Sud. Per la qualità delle università del centro-Nord, certo, ma anche per molti altri motivi legati al contesto.
La via obbigata di un conflitto a bassa intensità
La Libia e il dibattito surreale in Italia
La bussola smarrita dei socialisti europei di fronte alla xenofobia
Dominati da un ceto politico che aderisce agli umori del momento, i vecchi partiti socialisti e socialdemocratici sull'immigrazione si ritirano dai valori della loro storia
Le adozioni e l’interesse del bambino
Ciò che interessa è la capacità genitoriale, che non è né garantita né particolarmente concentrata tra chi si sposa e neppure determinata dall’orientamento sessuale.
Delusa e impoverita l’America nascosta fa volare Trump
Migliaia di persone che non avevano mai votato portano al trionfo il più radicale dei repubblicani
I diritti dei bambini innanzitutto
Adozioni e polemiche
Il piano della Russia “Siria divisa in tre”
Il leader dei drusi Jumblatt: come la Polonia del ’39 L’idea di confini lungo linee etnico-religiose. Curdi inclusi nei negoziati