Venivano rapiti da corsari occidentali e turchi furono usati come paggi, concubine, ortolani
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 661
E l’Indice dei libri finì all’indice
Tutto iniziò nella prima metà del XVI secolo, nelle università e poi al Concilio di Trento. Nell’elenco finirono migliaia di nomi (compresi Dante, Kant, Leopardi, Moravia). Il 13 aprile 1966 il cardinale Alfredo Ottaviani annunciò la soppressione della lista dei volumi che diffondevano una «dottrina impura»
La guerra non è inevitabile
Gli scheletri con segni di violenza ritrovati in Kenya sembrano dimostrare che i conflitti sono un prodotto piuttosto recente dell’umanità. E non sono ineluttabili. Al contrario confortano l’intuizione di Elsa Morante
Mobilità e inclusione. Il ruolo della precarietà
La condizione di precarietà lavorativa si associa a un aumento dei bisogni di mobilità urbana per l’accesso al lavoro e il raggiungimento di beni e servizi economici o gratuiti, incidendo al contempo sulle possibilità di sostenere i costi della mobilità. Questo è uno dei paradossi analizzati dal giovane sociologo Luca Daconto nella ricerca svolta a Milano e Lione grazie al nostro programma Young Professional Grant, di cui vi presentiamo una sintesi dei risultati.
Ho scritto un libro per ricordarmi chi sono (quando non lo saprò più)
Clara Gallini è un’antropologa: «Incidenti di percorso», al quale ha lavorato dopo la prima operazione al cervello, è diventato un modo per ri-conoscersi e alleviare i danni subiti dalla mente. «Rileggermi è una scoperta. Incontro una persona diversa»
All’Italia serve prudenza, ignori la fretta degli alleati
I rischi della missione
Libia, la grande spartizione.
Gli Interessi Un bottino da (almeno) 130 miliardi
La missione in Libia e i pericoli per l’Italia
Noi e la guerra
Perché serve una dottrina sulla sicurezza
Il dramma attraversato dai quattro tecnici di «Bonatti» evidenzia la dissoluzione della Libia, suggerisce l'entità dei pericoli che ne conseguono per l'Italia e impone la necessità di una nuova dottrina sulla sicurezza nazionale.
Il racconto di 40 anni di vivace concorrenza tra noi e il Corriere
Gruppi editoriali ed opinioni pubbliche