Non è la paternità che è oggi in crisi, ma l’”invenzione della virilità” per quello che ha significato nel corso dei secoli
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 655
John Dalhuisen. “Un errore quell’accordo la Turchia non rispetta le leggi sui diritti umani”
Il direttore di Amnesty International per l’Europa: “Serve la solidarietà obbligatoria” La politica non può arretrare di fronte al populismo: Merkel e pochi altri hanno una visione basata sui valori comuni
Latini, gay, neri e reduci di Occupy il popolo della rabbia anti-Trump
Ventidue sigle, nessun leader, ma si ritrovano a ogni comizio di The Donald. Una cosa che non si vedeva dagli anni ‘60. Che finora però ha fatto gioco al miliardario
L’incubo Donald Trump per la politica estera americana
Risentimento, intolleranza e abissale ignoranza di affari internazionali.
Come scompaginare l’industria culturale
Che esista un'equivalenza garantita tra editoria indipendente ed editoria «di qualità» è una credenza infondata e autoconsolatoria. Quando il discorso critico non elimina il conflitto ha una forma efficace di indipendenza. Il resto è spesso esercizio vuoto e narcisistico.
Un solo cervello ma sguardi infiniti
Umanisti L’ultimo libro di Oliver Sacks, scomparso il 30 agosto dell’anno scorso, passa in rassegna una serie di disfunzioni e malattie neurologiche che, insieme, restituiscono una riflessione articolata sulla realtà e la percezione. Ogni sensazione sta in rapporto con altre sensazioni
Il boomerang dell’agonismo
La competizione viene vissuta come la modalità prima di relazione. Se l’esistenza è una lunga rincorsa al successo, l’ultima sfida diventa la morte. Perciò alla fine, malgrado le vittorie, si viene comunque sconfitti
Gli Smombie
Attenzione ai pedoni zombie, quelli con il telefono in mano che non vedono i semafori e i tombini
All’empatia serve un progetto
Solo così genera condivisione
Orientarsi sull’omogenitorialità
La famiglia è «culturale»